MARTINELLI, Antonio
Pier Giuseppe Gillio
Figlio di Giulio Asioli, nacque a Modena intorno al 1704 e fu battezzato con il nome di Dario.
Dalla metà degli anni Venti del Settecento fu attivo a Venezia [...] , L’attività musicale negli ospedali di Venezia nel Settecento. Quadro storico e materiali documentari, Firenze 2006, ad ind.; D. Paiano, A. M. (c. 1704-1782). A cellist-composer in eighteenth-century Venice, diss., University of Liverpool, 2006. ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] e obsolete per istituirvi m., quali le Deichtorhallen di Amburgo, trasformate da mercati generali in Kunsthalle; la Tate Gallery di Liverpool, realizzata da Stirling, che occupa l'angolo nord-ovest dell'Albert Dock, un magazzino di sette piani del 19 ...
Leggi Tutto
Compositore, nato il 29 novembre 1797 a Bergamo, ivi morto l'8 aprile 1848. La famiglia D. era di condizioni assai umili (il padre era portiere al Monte dei Pegni, la madre tessitrice), sì che all'età [...] 1823); Aristea (Napoli 1823); Una follia (Venezia 1823); L'aio nell'imbarazzo (Roma 1824); Emilia, o l'eremitaggio di Liverpool (Napoli 1824); I voti dei sudditi, oratorio (1825); Alahor in Granata (1826); Il castello degli invalidi (Palermo 1826 ...
Leggi Tutto
SILO
Bruno FUNARO
*
Costantino GORINI
Sono particolari costruzioni destinate alla conservazione dei foraggi, dei grani e di prodotti chimici e minerali deteriorabili.
Silo da foraggi. - I silo per [...] ; il silo di Napoli. In Europa si hanno inoltre silo d'importazione a Marsiglia, Amsterdam, Anversa, Francoforte, Mannheim, Londra, Liverpool, ecc.
I silo per consorzî industriali o silo agricoli servono per consorzî di produttori che vi conservano e ...
Leggi Tutto
Dal primitivo significato etimologico, per il quale il compensare (cum-pendo) esprimeva il pesare insieme due quantità rendendole uguali, la parola passa ad esprimere nel linguaggio giuridico il fenomeno [...] banchieri provinciali. Oltre la sede di Londra, esistono pure clearing houses nelle maggiori città del Regno Unito (Manchester, Liverpool, Bristol, Edimburgo, Belfast, ecc.), e sul modello di quelle inglesi sono sorte, nella seconda metà del sec. XIX ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XVIII, p. 727; App. IV, II, p. 143)
Questo termine, molto generale, che definiva in passato lo studio della vita di tutti gli organismi acquatici, è attualmente [...] che l'uomo può apportare alla loro evoluzione biologica.
Bibl.: H. B. N. Hynes, The ecology of running waters, Liverpool 1972; Proceedings of the III international conference 'Bioindicatores deteriorationis regionis', a cura di J. Spanley, Praga 1977 ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 577)
L'e. conserva un posto preminente come materia prima della petrolchimica (v. App. IV, ii, p. 775); la sua produzione nell'ultimo decennio ha segnato un andamento complessivamente [...] , una nel Sud della Francia, che unisce Tavaux a Marsiglia, un'altra collega Anversa e Rotterdam a Francoforte, la terza unisce Liverpool alla Scozia; in Canada ne esiste una della lunghezza di circa 3000 km; in USA una vasta rete di condotte collega ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] ). Proprio per questo motivo, Scotland Yard ritenne necessario che lo scienziato fosse trasferito all’Università di Liverpool. Pontecorvo accettò il trasferimento prima di partire per le vacanze, sentendosi tuttavia ingiustamente perseguitato.
La sua ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , 530) ed altre nelle quali si perpetuano riecheggiamenti ellenistici (dei Simmachi e Nicomachi, fig. 382 e 401; con Asklepios e Igea a Liverpool, circa 400; del poeta e la Musa, circa 400, v. tav. a colori, vol. i, p. 944). Accanto ai dittici, altre ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] sassone o germanica, come per es. il secchiello di Long Wittenham (Londra, British Mus.), la scatola di Strood (Liverpool, Merseyside County Mus.), il vaso di Wiesoppenheim (Worms, Mus. der Stadt und Städtische Gemäldegal.). In Renania e in Lorena ...
Leggi Tutto
gegenpressing
(Gegenpressing) s. m. inv. Nel calcio, l’immediata pressione sul portatore di palla avversario non appena si è perso il pallone. ♦ A questo punto della storia (un’estrema semplificazione) entra in scena Jürgen Klopp che con il...
tiraggiro
s. m. (fam.) Nel calcio, il tiro a giro, fatto colpendo il pallone in modo da imprimergli un forte effetto a rientrare. ♦ Ma le mugliere non ci dicono niente quando scendono con questi capelli? Mah Insigneeeeeeee CHESFACCIMMADIGOL...