MATTEUCCI, Pellegrino
Claudio Cerreti
– Nacque a Ravenna il 13 ott. 1850, penultimo di sette figli di Cherubino e di Angela Ghigi.
Nel 1862 la famiglia si trasferì a Bologna, dove il M. completò gli [...] nell’ultimo tratto dagli agenti della londinese United African Company (UAC), quindi imbarcati su una nave britannica, i viaggiatori sbarcarono a Liverpool il 5 ag. 1881.
Raggiunta Londra due giorni più tardi, il M. vi morì l’8 ag. 1881, a causa di ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] 1912 espose di nuovo a Parigi con i divisionisti, quindi alla Latin-British Exhibition di Londra e alla Walker Art Gallery di Liverpool. La Biennale veneziana del 1914 gli dedicò una sala individuale con 24 opere, tra cui due quadri del 1908, Vocogno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea del gruppo è alla base stessa di gran parte dei filoni che costituiscono la galassia [...] oggetto di un culto senza precedenti a partire dal 1964, l’anno della loro affermazione planetaria. I Beatles nascono in una Liverpool che si rivela il primo storico paradiso per centinaia di gruppi musicali, al punto da dare il nome a un genere che ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Madre di Dio
Fiamma Satta
Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] a Londra nella parrocchia periferica di Hampstead. L'anno seguente prese possesso di un terreno per un quarto ritiro a Sutton, presso Liverpool. Ma il 27 apr. 1849, colto da malore sul treno che lo portava a Woodchester, morì per infarto cardiaco in ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (sino al 1842 anche Graziolli), Giuseppe
Michele Gottardi
Nacque a Lavis, presso Trento, il 28 dic. 1808, primogenito di Andrea e Paola Brugnara. Perso a cinque anni il padre, "possidente di [...] opposto per poter visitare l'Esposizione universale di Parigi: di qui il G. arrivò a Londra, quindi si imbarcò a Liverpool per New York, proseguendo, per Panama e San Francisco, sino in Giappone. Nel 1868, invece, arrivato ad Alessandria d'Egitto ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Enrico Ferri
Nacque a Siena il 25 maggio 1815- Compiuti i suo' studi letterari e scientifici a Firenze, dove fu discepolo di L. Nobilì, nel 1836 il C., ricevuto il diaconato, ottenne [...] più ripristinato.
Anche in altri paesi il pantelegrafo ottenne notevoli successi: citiamo tra questi l'allacciamento Londra-Liverpool (1863), il collegamento di Pietroburgo con le residenze imperiali russe (1864) e alcune installazioni in Cina (1885 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una riflessione sulla qualità “urbana”, talvolta ascritta a repertori musicali differenti, [...] e Londra. Storicamente, le scene musicali che hanno ottenuto maggiore risonanza in Europa sono soprattutto quelle inglesi: dalla Liverpool del Merseybeat ai luoghi della club culture (la jungle londinese, il Madchester sound, la scena trip hop di ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
Fabrizio Di Marco
La diffusione delle città
Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] lo sviluppo di grandi città.
Negli Stati Uniti questo è avvenuto a Detroit, mentre in Europa c’è il caso di Liverpool. Lo stesso avviene per alcune città che hanno una tradizione portuale come Amburgo, Rotterdam, Copenaghen.
Anche se in forme meno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV, papa
Luigi Andrea Berto
Non conosciamo la sua data di nascita, ma sappiamo che era originario della Dalmazia. Nel Liber pontificalis suo padre Venanzio è ricordato come "scholasticus", [...] Jean IV, in Texte und Textkritik, a cura di J. Dummer, Berlin 1987, pp. 531 s.; R. Davis, The Book of the pontiffs, Liverpool 1989, p. 66; E. Caspar, Geschichte des Papsttums…, II, Tübingen 1933, pp. 365-368; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ...
Leggi Tutto
CHESTER (Deva)
F. H. Thompson
Fortezza legionaria romana che costituiva, dopo la conquista della Britannia, una delle tre basi militari permanenti per il controllo della nuova provincia; le altre si [...] Britain and beyond, Oxford 1977, pp. 147-162; T. J. Strikland, P. J. Davey (ed.), New Evidence for Roman Chester, Liverpool 1978; B. R. Hartley, The Early Roman Military Occupation of Lincoln and Chester, in G. Webster (ed.), Roman Pottery Research ...
Leggi Tutto
gegenpressing
(Gegenpressing) s. m. inv. Nel calcio, l’immediata pressione sul portatore di palla avversario non appena si è perso il pallone. ♦ A questo punto della storia (un’estrema semplificazione) entra in scena Jürgen Klopp che con il...
tiraggiro
s. m. (fam.) Nel calcio, il tiro a giro, fatto colpendo il pallone in modo da imprimergli un forte effetto a rientrare. ♦ Ma le mugliere non ci dicono niente quando scendono con questi capelli? Mah Insigneeeeeeee CHESFACCIMMADIGOL...