• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
691 risultati
Tutti i risultati [691]
Biografie [256]
Arti visive [129]
Sport [67]
Storia [51]
Archeologia [48]
Geografia [36]
Letteratura [33]
Economia [28]
Musica [24]
Fisica [20]

Powers, Stephen J.

Enciclopedia on line

Powers, Stephen J. – Artista statunitense (n. Filadelfia 1968) noto anche con lo pseudonimo di ESPO (acronimo di Exterior Surface Painting Outreach), con il quale diventa uno dei writer più conosciuti [...] assieme agli artisti Barry McGee e Todd James alla 49a Biennale di Venezia mentre l’anno successivo alla Biennale di Liverpool. I suoi lavori sono stati  esposti in importanti musei e gallerie sebbene la parte più consistente della sua attività si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – GRAPHIC NOVEL – JOHANNESBURG – CONEY ISLAND – FILADELFIA

AVORIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] passo con la valorizzazione del Congo da parte belga, naturalmente a scapito di Londra. Un altro mercato di discreta entità è Liverpool. Venticinque o trenta anni fa l'entità, in peso, delle vendite di avorio ad Anversa superava soltanto del 10-20 ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIUSEPPE MARIA BONZANIGO – ALESSANDRIA D'EGITTO – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVORIO (2)
Mostra Tutti

DOMINICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. Il Paese (71.293 ab. al censimento del 2011, 72.341 secondo una stima [...] dei successivi due capi dello Stato: nel settembre 2012 quel la di Eliud Williams, subentrato al presidente Nicholas Liverpool dimessosi per motivi di salute; nel settembre 2013 quella di Charles Savarin. Nelle elezioni parlamentari di dicembre ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – ENERGIA GEOTERMICA – NICHOLAS LIVERPOOL – TASSO DI NATALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMINICA (10)
Mostra Tutti

MILANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANI, Giovanni Maria Luisa Ferrari – Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina. Dopo gli studi superiori [...] , sociali, culturali. Nel 1833 percorse la tratta ferroviaria Saint-Étienne-Lione e l’anno seguente la Manchester-Liverpool, visitando inoltre il cantiere per la costruzione del tunnel sotto il Tamigi. Un resoconto dettagliato di questo viaggio ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VALLI GRANDI VERONESI – PIETRO PALEOCAPA – VOLTA MANTOVANA – CARLO CATTANEO

FIORAVANTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI Raoul Meloncelli Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] di Donizetti, che, apprezzando la sua interpretazione, gli affidò altri ruoli in prima esecuzione (Il fortunato inganno, 1823; Emilia di Liverpool, 1824; Otto mesi in due ore, 1827; Betly o La capanna svizzera, 1836). Fu interprete di opere di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Luigi Giuseppe Monsagrati Nacque a Roma il 14 luglio 1801 da Giuseppe, procuratore legale originario di Città Ducale, e da Anna Maria Gnaccarini, romana. Compiuti i primi studi nelle scuole [...] la leggenda di lady Godiva; nel 1844 era ad Alton Towers, nello Staffordshire, e poi a Banbury, a Grantham, ancora a Liverpool; nel 1845 a Londra dava gli esercizi spirituali al clero cittadino presso il St. Edmund's College. Il suo inglese era tutt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPIGLIA, Giovan Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPIGLIA, Giovan Domenico Simonetta Prosperi Valenti Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] gli esemplari di stampe, sparsi per tutti i musei tra i quali, oltre ai già citati, è la Walker Art Gallery di Liverpool. Alla Calcografia nazionale di Roma di lui figura solo un'incisione raffigurante un Sileno e il Ritratto di Clemente XIV. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIMAROLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMAROLI (Cimarolo, Cimarollo, Cimeroli, Simarolo, Chimeroli, Cingheroli, Cignaroli), Giovan Battista Marina Repetto Contaldo Figlio di Girolamo e di Angela Magnanine, nacque a Salò (Brescia), dove [...] tra il C. paesaggista e il Canaletto, autore delle architetture e della composizione d'insieme, è la Tomba dell'arcivescovoTillotson (Liverpool, coll. P. Moores) nella quale le figure appartengono a G. B. Pittoni. Sempre con il Pittoni e con Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di Francesca Maria Lo Faro Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] (17 sett. 1848), a cura di F. Guardione, in IlRisorgimentoitaliano, III (1910), p. 881; Lettere di G. Hopkins console siciliano a Liverpool a' commissarj di Sicilia principe di G. e Luigi Scalia, a cura di F. Guardione, ibid., III (1910), pp. 66-80 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDI, Neroccio dei

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Neroccio dei Francesco Sorce Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] al quale di recente è stato attribuito (Bellosi, pp. 40-47) lo scomparto di predella della Walker Art Gallery di Liverpool raffigurante il medesimo soggetto e possibile modello per la redazione del tema da parte del Landi. Di fatto la definizione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 70
Vocabolario
gegenpressing
gegenpressing (Gegenpressing) s. m. inv. Nel calcio, l’immediata pressione sul portatore di palla avversario non appena si è perso il pallone. ♦ A questo punto della storia (un’estrema semplificazione) entra in scena Jürgen Klopp che con il...
tiraggiro
tiraggiro s. m. (fam.) Nel calcio, il tiro a giro, fatto colpendo il pallone in modo da imprimergli un forte effetto a rientrare. ♦ Ma le mugliere non ci dicono niente quando scendono con questi capelli? Mah Insigneeeeeeee CHESFACCIMMADIGOL...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali