• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
691 risultati
Tutti i risultati [691]
Biografie [256]
Arti visive [129]
Sport [67]
Storia [51]
Archeologia [48]
Geografia [36]
Letteratura [33]
Economia [28]
Musica [24]
Fisica [20]

Panizzi, Antonio

Enciclopedia on line

Panizzi, Antonio Bibliotecario e patriota (Brescello 1797 - Londra 1879). Affiliato alla carboneria, fu esule a Lugano e Londra, dove fu assistente e direttore della biblioteca del British Museum. Negli stessi anni perorò [...] a morte in contumacia. Consigliato da W. Roscoe, lo storico di Lorenzo il Magnifico, proseguì poco dopo per Liverpool dove attese all'insegnamento privato, dando inoltre (1825) conferenze sulla letteratura italiana e pubblicando articoli su periodici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – ORLANDO INNAMORATO – UNITÀ D'ITALIA – REGNO D'ITALIA – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panizzi, Antonio (5)
Mostra Tutti

EGITTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si designa con tal nome la scienza che si occupa dell'antico Egitto faraonico. Già G. Pierio Valeriano nel 1556 aveva condotto ricerche intorno alla misteriosa scrittura geroglifica; il ritrovamento [...] di E. Schiaparelli ebbe inizio nel 1903; G. A. Reisner diresse quella dell'università di California; J. Garstang quella di Liverpool; H. Junker quella dell'università di Vienna; J. H. Breasted quella dell'università di Chicago; H. E. Winlock quella ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-FRANÇOIS CHAMPOLLION – ACADÉMIE DES SCIENCES – NAPOLEONE BONAPARTE – IPPOLITO ROSELLINI – PIETRA DI ROSETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTOLOGIA (2)
Mostra Tutti

FAVA del Calabar

Enciclopedia Italiana (1932)

Pianta della famiglia Leguminose, sottofamiglia Papilionate; è una grande liana di 12-16 m. di lunghezza, con foglie alterne, composte, trifoliolate, munite di due brevi stipole alla base. I fiori sono [...] Farmacologia. - La fava del Calabar è una droga molto tossica; appena fu importata in Europa, nel 1864, accadde a Liverpool l'avvelenamento di 45 bambini che avevano mangiato alcuni di questi semi caduti inavvertitamente sulla banchina del porto. Gl ... Leggi Tutto
TAGS: ANTISPASMODICO – SOTTOFAMIGLIA – LEGUMINOSE – EPILESSIA – INTESTINO

DOUGLAS

Enciclopedia Italiana (1932)

Capitale dell'isola di Man. È situata su una bella baia semicircolare sulla costa orientale dell'isola, alla foce comune dei due fiumi Dhoo e Class, dai quali trasse il proprio nome. Le vie più vecchie [...] ad alta marea navi che peschino fino a circa 4 m.; per mezzo di piroscafi, esso è in comunicazione quotidiana con Liverpool, e, durante la stagione dei bagni, con Fleetwood, Heysham, Barrow, Dublino, Belfast e Glasgow. La città è frequentata stazione ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI MAN – ALTA MAREA – LIVERPOOL – PIROSCAFI – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOUGLAS (1)
Mostra Tutti

DI BARTOLOMEI, Agostino

Enciclopedia dello Sport (2002)

DI BARTOLOMEI, Agostino Enrico Maida Italia. Roma, 8 aprile 1955-Salerno, 30 maggio 1994 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 22 aprile 1973 (Inter-Roma, 0-0) • Squadre di appartenenza: [...] , con cui ha conquistato la promozione dalla serie C1 alla serie B. Non ha mai giocato in nazionale. Si è tolto la vita il 30 maggio 1994, dieci anni esatti dopo la finale di Coppa dei Campioni persa con la maglia della Roma contro il Liverpool. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIENNALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] di Lione (1992), di Gwangju (1995), di San ta Fe (1995), di Shanghai (1996), di Berlino (1996), di Montreal (1998), di Liverpool (1999), in un crescendo che è proseguito ininterrotto nei primi anni del 21° sec.: nel 2001 è stata inaugurata la prima B ... Leggi Tutto
TAGS: DONOSTIA-SAN SEBASTIÁN – IMMAGINE IN MOVIMENTO – SPAZIO ARCHITETTONICO – ALESSANDRIA D’EGITTO – EMIRATI ARABI UNITI

DE QUINCEY, Thomas

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore, nato a Greenheys (Manchester) il 15 agosto 1785, e morto a Edimburgo l'8 dicembre 1859. Rimasto in tenera età orfano del padre, un commerciante che vantava discendenza da un'antica famiglia [...] delle Confessions. Finalmente si riconciliò con i suoi, e fu mandato nel marzo nel 1803 ad abitare a Everton, sobborgo di Liverpool, e alla fine dell'anno al Worcester College in Oxford. A Oxford, nel 1804, cominciò a prendere oppio, dapprima come un ... Leggi Tutto
TAGS: DECADENTISMO – LIVERPOOL – EDIMBURGO – MACBETH – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE QUINCEY, Thomas (1)
Mostra Tutti

HAMILTON, Richard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HAMILTON, Richard Alexandra Andresen Pittore inglese, nato a Londra il 24 febbraio 1922. Compie gli studi a Londra presso la St. Martin's School (1936-37), la Royal Academy School (1938-40) e la Slade [...] Aspects of Britain Art Today presso il Metropolitan Museum di Tokyo (1982). Nel 1969, in occasione della 7a John Moores Liverpool Exhibition riceve, con M. Martin, il primo premio per la pittura; nel 1970, il Talens Prize di Amsterdam. Esponente di ... Leggi Tutto
TAGS: MARCEL DUCHAMP – LIVERPOOL – AMSTERDAM – NEW YORK – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMILTON, Richard (1)
Mostra Tutti

SLIGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SLIGO (irl. Sligeach; A. T., 49-50) Clarice Emiliani Città marittima nella parte nord-occidentale dello Stato Libero d'Irlanda, nella provincia del Connaught, 176 km. a ONO. da Dublino; sorge all'estremità [...] (dolmen, circhi di pietre, ecc.). Regolari servizî di navigazione allacciano Sligo, che è termine della linea proveniente da Dublino, con Liverpool, Glasgow e Belmulett. Nel 1926 contava 11.437 ab. (10.870 nel 1901). La contea di Sligo. - È compresa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLIGO (1)
Mostra Tutti

SEVERNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEVERNA (gallese Hafren; lat. Sabrina; A. T., 47-48) Clarice Emiliani Fiume del Galles, con una lunghezza di 340 km. e un bacino di circa 21.000 kmq. Ha origine nel versante orientale del massiccio di [...] importante tributario tra quelli provenienti dal Galles, nella cui valle tra il 1880 e il 1890 fu costruita dal comune di Liverpool una grandiosa riserva d'acqua (Lake Vyrnwy), il Tern, lo Stour, e maggiore tra tutti per copia di acque e lunghezza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 70
Vocabolario
gegenpressing
gegenpressing (Gegenpressing) s. m. inv. Nel calcio, l’immediata pressione sul portatore di palla avversario non appena si è perso il pallone. ♦ A questo punto della storia (un’estrema semplificazione) entra in scena Jürgen Klopp che con il...
tiraggiro
tiraggiro s. m. (fam.) Nel calcio, il tiro a giro, fatto colpendo il pallone in modo da imprimergli un forte effetto a rientrare. ♦ Ma le mugliere non ci dicono niente quando scendono con questi capelli? Mah Insigneeeeeeee CHESFACCIMMADIGOL...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali