• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
691 risultati
Tutti i risultati [691]
Biografie [256]
Arti visive [129]
Sport [67]
Storia [51]
Archeologia [48]
Geografia [36]
Letteratura [33]
Economia [28]
Musica [24]
Fisica [20]

Strachey, Giles Lytton

Enciclopedia on line

Strachey, Giles Lytton Biografo e saggista inglese (Londra 1880 - Ham Spray House, Hungerford, Berkshire, 1932). Con Eminent Victorians (1918), costituito da quattro brevi ritratti (cardinale Manning, Florence Nightingale, dott. [...] and Essex: a tragic history (1928), suo capolavoro. Vita Figlio di un alto ufficiale, Sir Richard S., studiò all'univ. di Liverpool (1897-99), quindi al Trinity College di Cambridge, dove strinse amicizia con J. M. Keynes, E. M. Forster, C. Bell e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OBIETTORE DI COSCIENZA – PRIMA GUERRA MONDIALE – E. M. FORSTER – INGHILTERRA – LIVERPOOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strachey, Giles Lytton (1)
Mostra Tutti

FORBES, Stanhope Alexander

Enciclopedia Italiana (1932)

FORBES, Stanhope Alexander Arthur Popham Pittore, nato il 18 novembre 1857 a Dublino. Studiò nella Royal Academy School e negli anni 1878-9 presso Léon Bonnat a Parigi. Espose nel 1878 nella Royal Academy. [...] ricordiamo: Brindisi alla fidanzata (1889; Londra, Tate Gallery), Il faro (Museo di Manchester), Barca peschereccia (1885; Museo di Liverpool) e un affresco importante del grande incendio di Londra nel 1666, che forma la decorazione della Borsa a ... Leggi Tutto

STORNOWAY

Enciclopedia Italiana (1936)

STORNOWAY (A. T., 49-50) Clarice EMILIANI Città marittima della Gran Bretagna, nelle Ebridi Esterne (contea di Ross and Cromarty), situata sulla costa orientale dell'isola di Lewis, all'estremità di [...] pescatori e operai, impiegati nella salagione e nell'essiccamento del pesce. Insieme con la pesca delle aringhe ha importanza quella delle aragoste. Stornoway è unita da regolari servizî di navigazione a Hallaig, Glasgow, Belfast, Liverpool e Keith. ... Leggi Tutto

Stirling, James

Enciclopedia on line

Stirling, James Architetto britannico (Glasgow 1926 - Londra 1992). Elaborò la sua originale produzione tendendo, inizialmente, a una sorta di purismo razionalista filtrato attraverso le ricerche del neoplasticismo, del [...] : orfanotrofio di Putney Bridge, Londra (1960-64); Staatsgalerie e Piccolo teatro, Stoccarda (1977-84). Vita. Laureatosi a Liverpool nel 1950, S. ha svolto attività didattica in prestigiose università e ha avuto come  collaboratori J. Gowan (1957-64 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA ORGANICA – COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – COSTRUTTIVISMO – RAZIONALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stirling, James (1)
Mostra Tutti

RENNIE, John

Enciclopedia Italiana (1936)

RENNIE, John Ingegnere, nato a Phantassie (Haddingtonshire) il 7 giugno 1761, morto a Londra il 4 ottobre 1821. Studiò fisica e matematica a Dunbar, poi all'università di Edimburgo. Fu alle dipendenze [...] sono dovuti i moli di Plymouth, il ponte in ferro di Southwark, il ponte di Waterloo, i docks di Londra, Hull, Liverpool, Dublino, ecc., le opere nei porti di Queensferry, Berwick, Howth, ecc., e gli arsenali reali di Portsmouth, Chatham e Sheerness ... Leggi Tutto

COCKERELL, Charles Robert

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto, nato il 28 aprile 1788 a Londra, morto ivi il 17 settembre 1863. Era figlio di Samuel Pepys C. il vecchio (1754-1827), architetto della London House in St. James's Square. Fu allievo di sir [...] d'Oxford, il monumento nazionale a Calton Hill di Edimburgo, il compimento della St. George's Hall di H. Elmes, a Liverpool (1854), il Fitzwilliam Museum di Basevi a Cambridge (1845), una chiesa a Hotwells, il collegio di S. David di Lampeter e ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA D'INGHILTERRA – SAMUEL PEPYS – MANCHESTER – LIVERPOOL – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCKERELL, Charles Robert (1)
Mostra Tutti

CONGREVE, Richard

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo inglese, nato a Leamington (Warwick) il 4 settembre 1818, morto a Hampstead il 5 luglio 1899. Occupatosi prima di studî religiosi e storici, restò poi tanto affascinato dalle dottrine del Comte, [...] positive religion, ma, addirittura, gli adepti della nuova fede si raccoglievano, per sua opera, in speciali chiese (a Londra, Liverpool, ecc.), e queste potevano organizzare, sia pure per breve tempo, un vero e proprio scisma, quando, dopo la morte ... Leggi Tutto
TAGS: PONTEFICE MASSIMO – POSITIVISMO – FRANCIA

RAFFAELLO Sanzio

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFFAELLO Sanzio Adolfo Venturi Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] del proprio scolaro Evangelista di Piandimeleto. Dodicenne, nel 1495, R. dipinse un piccolo ex voto, ora nel museo di Liverpool, con timidezza di esordiente, ma anche con una grazia d'atteggiamenti, una delicatezza d'aspetti, una misura spaziale così ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – SAN NICOLA DA TOLENTINO – ERMENEGILDO COSTANTINI – STRAGE DEGLI INNOCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAFFAELLO Sanzio (9)
Mostra Tutti

VIOLA, Dino

Enciclopedia dello Sport (2002)

VIOLA, Dino Enrico Maida Italia. Aulla (Massa-Carrara), 22 aprile 1915-Roma, 19 gennaio 1991 Laureato in ingegneria industriale, fu presidente della Roma dal 16 maggio 1979 fino al giorno della sua [...] il Dundee United dell'anno precedente: la Roma aveva vinto andando in finale, dove era stata battuta ai rigori dal Liverpool. Dopo l'inchiesta, Viola fu prosciolto. La moglie Flora, subentrata nella presidenza della Roma dopo la morte di Viola, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – AULLA – ROMA

CALCIO - Namibia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Namibia FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Namibia Football Association Anno di fondazione: 1990 Anno di affiliazione FIFA: 1992 NAZIONALE Colori: bianco Prima partita: 16 maggio 1989, Namibia-Angola, [...] Bay), Ramblers (Windhoek) Coppe nazionali vinte dai club: 4 Chief Santos (Tsumeb); 2 Black Africa (Windhoek), Mukorob Pelagic Tigers (Windhoek); 1 Blue Waters (Walvis Bay), Liverpool (Okahandja), Orlando Pirates (Windhoek), Young Ones (Windhoek) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 70
Vocabolario
gegenpressing
gegenpressing (Gegenpressing) s. m. inv. Nel calcio, l’immediata pressione sul portatore di palla avversario non appena si è perso il pallone. ♦ A questo punto della storia (un’estrema semplificazione) entra in scena Jürgen Klopp che con il...
tiraggiro
tiraggiro s. m. (fam.) Nel calcio, il tiro a giro, fatto colpendo il pallone in modo da imprimergli un forte effetto a rientrare. ♦ Ma le mugliere non ci dicono niente quando scendono con questi capelli? Mah Insigneeeeeeee CHESFACCIMMADIGOL...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali