• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Biografie [51]
Storia [38]
Geografia [19]
Arti visive [19]
Italia [16]
Europa [12]
Archeologia [9]
Letteratura [8]
Musica [5]
Lingua [6]

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] la sua antica destinazione quale punto di riferimento logistico, posto su un rialzo o "motta", nella media pianura tra Piave e Livenza. L'abitato si era venuto formando, sin da epoca paleoveneta, su un'area a quota più alta rispetto alla campagna ... Leggi Tutto

NONO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NONO, Luigi Paolo Serafini – Nacque a Fusina (Venezia) l’8 dicembre 1850, da Francesco Luigi, ricevitore di dogana, e da Rosa Della Savia, sua seconda moglie. L’atto di battesimo, del 5 gennaio 1851, [...] seguente tutta la famiglia si trasferì a Sacile, sulle rive del Livenza, in Friuli. Come Nono stesso racconta in una lettera di nel 1880, propose all’Esposizione di Brera La sera lungo il Livenza (Friuli) (catal. n. 344) e a quella nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ARISTIDE SARTORIO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ISTITUTO DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONO, Luigi (2)
Mostra Tutti

Cansiglio

Enciclopedia on line

Cansiglio Altopiano delle Prealpi Carniche, alto poco più di 1000 m, limitato a N dalla conca dell’Alpago, a S dalle colline di Sarmede e di Caneva, a O dalla depressione dei laghi Lapisini, mentre a NE si salda [...] carsica, le sue acque vengono assorbite da inghiottitoi naturali, riaffiorando poi alla base dell’altopiano, dove formano le sorgenti della Livenza e i laghi Morto e di S. Croce. Gran parte dell’altopiano è occupato dal Bosco demaniale del C. (6575 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALTOPIANO – SARMEDE – LIVENZA – ALPAGO – LARICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cansiglio (1)
Mostra Tutti

AZZANO DECIMO

Enciclopedia Italiana (1930)

DECIMO Comune della provincia d'Udine, con 51,37 kmq. di superficie e con 10.826 abitanti (1921), di cui 1067 nel capoluogo, 736 a Tiezzo, 304 a Fagnigola, 790 a Corva e il resto nelle case sparse. Il [...] capoluogo dista 8 km. da Pordenone e 3,5 km. dalla stazione ferroviaria di Chions sulla Motta di Livenza-S. Vito al Tagliamento. Il territorio comunale è tutto compreso nella zona occidentale del Friuli, a pianura alluvionale media e bassa, con ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – TAGLIAMENTO – PORDENONE – FAGNIGOLA – BIETOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZZANO DECIMO (1)
Mostra Tutti

Veneto

Enciclopedia on line

Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] di qualità (Riviera del Brenta) e sportive (Montebelluna), il mobilificio della ‘sinistra Piave’ (Conegliano, Susegana, Oderzo, Motta di Livenza) e della bassa veronese, la lavorazione del marmo nelle valli a N di Verona e l’occhialeria nel Cadore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – INDUSTRIA CALZATURIERA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veneto (10)
Mostra Tutti

Insediamenti e "populi"

Storia di Venezia (1992)

Insediamenti e "populi" Andrea Castagnetti Le aree insediative Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] con approssimazione su isole litorali allo sbocco delle foci dei fiumi, rispettivamente del Tagliamento e del Limena-Livenza. Eraclea-Cittanova, sede del governo della "provincia" nei secoli VII-VIII, decadde in seguito per fenomeni naturali ... Leggi Tutto

Proprietà fondiaria e agricoltura

Storia di Venezia (1996)

Proprietà fondiaria e agricoltura Gian Maria Varanini Geografia e storia Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] della proprietà veneziana nella piccola podesteria di Motta di Livenza (il 46% della rendita e il 47% Codogné. Nascita e sviluppo di una comunità trevigiana di pianura tra Livenza e Monticano, a cura di Luciano Caniato - Giancarlo Follador, Nervesa ... Leggi Tutto

MANCINI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCINI, Domenico Giuseppe Fiocco La conoscenza di questo ottimo giorgionesco è fondata sopra una Madonna del 1511 (Lendinara, duomo), la quale prova, d'altra parte, col suo soggetto, tratto dalla pala [...] nella raccolta Della Zonca a Venezia; a cui faceva riscontro un altro bel gruppo, un tempo nella raccolta Scarpa a Motta di Livenza. Dello stesso fare sono il Suonatore di violino della Staatsgalerie di Vienna, e un gruppo di due giovani, i pretesi ... Leggi Tutto

CAPRIOLO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Nacque a Venezia nel 1494; morì, assassinato dal padrigno, nel 1528. Fu probabilmente discepolo del suocero, il trevisano Pier Maria Pennacchi, a cui si attribuì la sua pietosa morte. Le opere [...] (Ritratto di Giovane, Leningrado, Ermitage; due busti, Roma, Galleria Borghese [nn. 130-132]; Adorazione dei Magi, Motta di Livenza; Ritratto, Barnard Castle, Bowes Museum). Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911; G. Fiocco, in Riv ... Leggi Tutto
TAGS: PIER MARIA PENNACCHI – PORDENONE – TREVISO – DRESDA – LONDRA

CAVAN, Frederick Rudolph Lambart, conte di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Generale inglese, nato il 16 ottobre 1865. Nominato ufficiale della guardia, fu nel Canada e poi prese parte nel 1901 alla campagna del Sud-Africa. Nel 1914 fu al comando di una brigata e poi di una divisione [...] sul 27 ottobre, l'occupazione delle Grave di Papadopoli, passò il Piave e superando resistenze avversarie avanzò decisamente verso la Livenza, catturando oltre 5600 prigionieri e 24 cannoni. In seguito il C. fu aiutante di campo del re d'Inghilterra ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – INGHILTERRA – SUD-AFRICA – FRANCIA – LIVENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
venètico
venetico venètico agg. [der. del nome degli antichi Veneti (lat. Venĕti, gr. Οὐένετοι o βένετοι)] (pl. m. -ci). – Dei Veneti, relativo ai Veneti, antica popolazione stanziata dalla metà del 1° millennio a. C. nella pianura veneta, tra l’Adige,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali