L'andamento del mercato mondiale dell'a., durante il decennio trascorso, si può spiegare tenendo presente la circostanza che tale metallo, pur avendo cessato sin dalla seconda guerra mondiale di essere [...] . Tuttavia, l'offerta complessiva ha in generale mostrato la tendenza a superare la domanda, deiprezzi. Sul mercato di New York, dal 1955 il prezzo medio si è mantenuto a un livello inferiore di meno di 2 cents al "plafond" rappresentato dal prezzo ...
Leggi Tutto
GUATEMALA.
Anna Bordoni
Giovanni Agostinis
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale, posto nella parte istmica. [...] . L’economia ha risentito del calo deiprezzidei prodotti agricoli (caffè e cardamomo), in candidato.
Otto Pérez Molina, ex generale dell’esercito guatemalteco e candidato del livello centroamericano per frenare il narcotraffico, una riforma dei ...
Leggi Tutto
MALDIVE.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Asia meridionale, situato nell’Oceano [...] l’economia. Forte preoccupazione desta l’innalzamento del livello del mare dovuto al cambiamento climatico (l’80 di crescente tensione per l’aumento deiprezzidei beni di prima necessità e un generale deterioramento della salvaguardia dei diritti ...
Leggi Tutto
LANGE, Oscar Richard
Economista e uomo politico polacco, nato a Tomaszów nel 1904. Dal 1931 prof. nell'università di Cracovia, emigrò nel 1934 negli S. U. A.; insegnò successivamente nelle università [...] 'introdurre la moneta nella teoria dell'equilibrio generale e della interdipendenza deiprezzi, proseguendo sulla via aperta da H. Hicks al consumo è quella che rende massimo il livello della domanda effettiva massimizzando gli investimenti (Rate of ...
Leggi Tutto
KIRIBATI.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica. – Stato insulare dell’Oceania. Nel 2010 la popolazione risultava essere di [...] il sempre più allarmante problema dell’innalzamento del livello delle acque che metteva a rischio la sua stessa generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon nel settembre 2011. Dipendente dagli aiuti esteri e vulnerabile alle fluttuazioni deiprezzi ...
Leggi Tutto
Economista italiano, nato a Napoli nel marzo 1763 e mortovi il 4 febbraio 1832. Si occupò, insieme col fratello Domenico, di questioni monetarie. Fu direttore della zecca napoletana. Nell'opera sua Dello [...] ) egli suggeriva un rialzo generale del valore nominale della moneta per ovviare al rialzo deiprezzi seguito all'afflusso d'oro e d'argento dall'America e, in particolare, un rialzo della moneta del regno di Napoli fino al livello degli altri stati ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] Antitrust, mentre a livello comunitario spetta alla il giudice e richiedere l’inibitoria dei comportamenti lesivi e il ripristino dello prezzi relativi di mercato. L’ottimalità del mercato di c. perfetta in condizioni di equilibrio generale ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] supera la profondità di 100 m. sotto il livello marino, essa può bene considerarsi come un' . Stimolata dagli alti prezzi raggiunti la produzione crebbe 306 egli assunse titolo di re, sull'esempio deigenerali di Alessandro, e pose per primo il ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] e cannoniere quasi al livello delle acque. Successivamente vennero dei comandanti, sia per superiorità o abilità strategica degli avversarî. Il capitano generale 2 d'oro); ma per gli spettacoli minori il prezzo era della metà, e per la commedia d'un ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, TRATTAMENTO SICURO DELLA.
Federico Griscioli
Maurizio Pizzonia
– Cloud computing. Dispositivi mobili. Social networking. Uso di dispositivi personali per attività lavorative. Cybercrime [...] . In generale il livello di sicurezza richiesto in azienda è tipicamente difficile da ottenere assieme al livello di usabilità e proprio listino prezzi e possono essere acquistati o affittati. Il cybercrime si avvale anche dei modelli di servizio ...
Leggi Tutto
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...
inflazione
inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione (1861-1865)]. – 1. In economia,...