Il tasso di c. è il prezzo di una moneta in termini di un'altra. Il suo valore di equilibrio è, pertanto, quello che rende uguali la domanda e l'offerta di divise estere o, ciò che è lo stesso, l'offerta [...] della quantità di moneta) determinerà un aumento del livellodeiprezzi (o un'accelerazione dell'inflazione) e dell' (v. in questa App.). In tale sistema, il criterio generale della parità fissa viene derogato in vario modo.
Anzitutto è prevista ...
Leggi Tutto
Con il termine invasioni biologiche si intende il fenomeno per il quale individui di una specie vivente (detta alloctona o esotica o aliena) raggiungono una regione geografica diversa da quella di origine, [...] più gravi minacce alla biodiversità a livello globale, insieme ai cambiamenti climatici e e tetti, sta causando un calo deiprezzi di mercato delle abitazioni nella città dispendiosi tentativi di controllo.
In generale, stiamo assistendo a un vero ...
Leggi Tutto
Vengono chiamati a.e. i valori monetari delle variabili studiate dalla macroeconomia (cfr. App. III, ii, p. 3), per es. il reddito, gli investimenti, le importazioni, ecc. Tali valori sono misurati con [...] livello di economia nazionale. A livello di aggregazione inferiore, definendo dei non risentano delle variazioni deiprezzi (a. a prezzi costanti) o delle delle statistiche di base; esso è generalmente svolto dagli Istituti Centrali di Statistica o ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel [...] industria del petrolio: l'impennata deiprezzi del greggio sui mercati internazionali siano molto pescose, rimane a un livello modesto, mentre l'agricoltura, prostrata da la pace sembrava segnare un generale miglioramento dei rapporti con la Zambia e ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centrale. All'ultimo censimento, effettuato nel 1988, la popolazione risultava pari a 2.688.426 ab., ma l'elevato tasso di accrescimento [...] interessano la vita pubblica a ogni livello costituiscono gravi ostacoli alle possibilità di inizi degli anni Novanta, deiprezzi internazionali del caffè e novembre dello stesso anno Patassé allontanava il generale F. Bozize dal suo posto di ...
Leggi Tutto
Guiana
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800; IV, ii, p. 123; V, ii, p. 542)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Nel [...] ), in larga parte determinata dalla caduta deiprezzi internazionali dei principali beni d'esportazione, ha spinto il debito estero si sia mantenuto a livelli piuttosto elevati, il PIL è tornato PPP, il cui segretario generale, C. Jagan, assunse la ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. Al censimento del 1996 la popolazione risultava di 2.591.271 ab., ma secondo alcune stime è aumentata a 3.999.000 nel [...] energia elettrica (un indicatore sintetico per misurare il livello di sviluppo economico di un Paese) era sceso ) e dalla variabilità sui mercati internazionali deiprezzi del petrolio, un bene di cui seggi) garantirono al generale Sassou-Nguesso la ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti (p. 6). - L'andamento della bilancia dei pagamenti italiana nel periodo che va dalla stabilizzazione monetaria al 1947 riflette con buone approssimazioni sia le caratteristiche [...] quadro molto generale vengono alla livello del tasso di stabilizzazione. Successivamente si nota l'effetto della depressione mondiale sia sul valore delle importazioni e delle esportazioni, la cui diminuzione è dovuta più alla caduta deiprezzi ...
Leggi Tutto
Guinea-Bissau
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche hanno attribuito al Paese una [...] , è intervenuta la caduta deiprezzi internazionali degli anacardi, principale voce degli abitanti viva al di sotto del livello di sussistenza. Le prospezioni geologiche per la colpo di Stato da parte del generale A. Mane (peraltro già autore ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale del c. mostra, dal dopoguerra ai primi anni del decennio 1960-70, un trend ascendente (da 3,5 milioni nel 1958 a 4,4 milioni in media nel periodo 1961-65) con incrementi di circa [...] difficoltà principali risiedono nella determinazione del livellodeiprezzi teorici; c'è infatti da tener presente che di tali accordi fanno parte paesi caratterizzati da condizioni economiche generali altamente differenziate con strutture produttive ...
Leggi Tutto
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...
inflazione
inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione (1861-1865)]. – 1. In economia,...