La Bilancia dei pagamenti (VII, p. 6; App. II, 1, p. 402). - I rapporti economici dell'Italia con l'estero, caratterizzati strutturalmente, com'è noto, dalla relativa scarsità delle risorse disponibili [...] della flessione deiprezzi interni e circostanze temporaneamente favorevoli di mercato nei confronti dell'Argentina).
Nel biennio successivo, la contrazione del disavanzo delle partite correnti continuò, fino a raggiungere nel 1950 il livello minimo ...
Leggi Tutto
MAURIZIO (Mauritius; A. T., 105-106 e 107-108)
Herbert John FLEURE
Camillo MANFRONI
Giuseppe COLOSI
Isola dell'Oceano Indiano, posta tra 57° 18′ e 57° 49′ long. E., e 19° 58′ e 20° 32′ lat. S., a 880 [...] dell'isola, circa 4 m. sopra il livello del mare e nel sud si sollevano a Île de France come governatore il generale Decaen, che per parecchi anni governò ricevuto un duro colpo dalla caduta mondiale deiprezzi dopo il 1929. Le esportazioni del 1930 ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] livellodeiprezzi. Il mantenimento dell'ordinamento sociale politico ed economico di tipo occidentale impongono all'E. gli stessi problemi dell'Etiopia, con le stesse gravi difficoltà di ordine materiale e tecnico, aggravate dalla povertà generale ...
Leggi Tutto
I recenti sviluppi della siderurgia hanno avuto profonde ripercussioni sull'industria estrattiva e sul mercato mondiale dei m. di ferro. Nel periodo 1945-50 l'offerta si presentava molto concentrata poiché [...] portano un rallentamento del ritmo generale di crescita della produzione che, . Ciò ha determinato nel passato un livello degli scambi internazionali piuttosto ridotto; tuttavia avuto ripercussioni negative sull'andamento deiprezzi. Dal 1958 al 1969 ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] che veniva proposto come modello delle fluttuazioni deiprezzidei titoli.
Il moto browniano, già osservato o di cespiti di tipo più generale. Data la sua importanza, una intervengono in economia non a livello di astratta speculazione teorica, ma ...
Leggi Tutto
RICARDO, David
Renzo Fubini
Economista e uomo politico inglese, nato a Londra il 19 aprile 1772, ivi morto l'11 agosto 1823, discendente da una famiglia di ebrei iberici, immigrati dapprima in Iialia [...] per produrle ("valore normale" corrispondente a un'ipotetica posizione di equilibrio).
Una variazione generaledei salari non esercita alcuna influenza sul livellodeiprezzi; ciò nell'ipotesi più semplice, che lo stesso R. complica per tener conto ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Revisione generale degli estimi. - Il r. decr. legge 4 aprile 1939, n. 589, convertito con modificazioni nella legge 29 giugno 1939, n. 976, ha disposto per tutto il territorio dello [...] prezzidei prodotti e dei mezzi di produzione sono valutati in base alla media deiprezzi altimetria, mediante rappresentazione a curve di livello alla equidistanza in genere di m. stati disposti l'accertamento generaledei fabbricati urbani, la ...
Leggi Tutto
GHANA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(App. III, I, p. 744; IV, II, p. 56)
Popolazione. - Il censimento del 1984 ha rilevato una popolazione di 12.296.081 ab. con una densità di 51 ab./km2, con [...] limoni) e il pomodoro. Le utilizzazioni forestali sono proseguite a un livello assai elevato (17,2 milioni di m3 di legnami pregiati nel L'impennata deiprezzi, il mercato nero, la pauperizzazione generale e il disfacimento dei servizi essenziali ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] livello medio di vita; i salari reali hanno avuto incrementi modesti, interamente assorbiti dall'innalzamento deiprezzi (in particolare dei stesso anno fu stabilito a Plovdiv il quartier generale della South-Eastern Europe Brigade, prima forza ...
Leggi Tutto
. È principio fondamentale della statica che il mercato risolva per tentativi le equazioni dell'equilibrio economico (statico). Questo principio deriva dalla considerazione di una società ideale, in cui [...] prezzo delle merci sia pari al loro costo, che il profitto sia eguale a zero, che la rendita, l'interesse e il salario corrispondano al livello naturale o normale o statico formulato dalla teoria generale l'importanza comparata dei fenomeni economici ...
Leggi Tutto
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...
inflazione
inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione (1861-1865)]. – 1. In economia,...