(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] deiprezzi, sia nei periodi di crescita economica più intensa, sia nei periodi di incrementi dei a fini di benessere generale, in qualche modo indipendentemente voci di b. assumerebbero ove il livello di occupazione fosse il massimo possibile. ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] parte dei Paesi di più consolidata industrializzazione, ma il quadro generale è assumere l'impegno di assicurare la stabilità deiprezzi e una sana politica di bilancio. l'innovazione e innalzare il livello tecnologico delle imprese. Furono offerte ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] forte esportatore di prodotti agricoli, anche il generale rialzo deiprezzi sui mercati internazionali di alcune colture, valorizzando nel saldo corrente della bilancia dei pagamenti. Il livellodeiprezzi e dei salari tendeva ad aumentare, ma ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] livellodei salari orari dell'i.t. italiana aveva superato quello rilevabile nei principali paesi industriali. L'evoluzione deiprezzi segmenti quali il perfezionamento tessile e, più in generale, nell'abbigliamento, non venne applicato estesamente in ...
Leggi Tutto
MERCATI AMBIENTALI.
Agime Gerbeti
– Definizione. Il mercato del carbonio. Protocollo di Kyōto. EU-ETS. Critiche all’EU-ETS. Proposte alternative. Titoli di efficienza energetica. Certificati verdi e [...] alla regola generale. Inoltre, deiprezzi EUA e la minore possibilità dell’utilizzo dei CER/ERU ammessi all’interno dell’ETS, principale traino del mercato del carbonio, hanno anche influenzato i prezzidei crediti internazionali che, a livelli ...
Leggi Tutto
MERCATI ENERGETICI.
Agime Gerbeti
– Il mercato del gas. Scenario. Liberalizzazione. Prospettive. Mercato elettrico. Struttura. Sviluppi. Market coupling. Mercato dei carburanti. Mercato della logistica [...] con generale priorità di dispacciamento, crea prezzi di mercato locali e fluttuazioni produttive di difficile gestione.
L’obiettivo del market coupling è arrivare all’integrazione fisica, attraverso il potenziamento delle interconnessioni, deiprezzi ...
Leggi Tutto
Treno
Alessandro Basili
La necessità di realizzare un sistema ferroviario ad alta capacità e velocità (AV) rientra nelle strategie generali relative ai trasporti per il 2010, tese a rimuovere le cause [...] annessi all'internalizzazione nei prezzi di mercato, risultino ancor ferroviario AV origina dal Piano generaledei trasporti del 1986, anche se e rendere competitiva la rete ferroviaria italiana a livello nazionale ed europeo, è stata costituita la ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] dei prodotti siderurgici nell'ultimo decennio si sono articolate lungo direzioni già precedentemente tracciate. In linea generale con conseguente crollo deiprezzi. La politica dei costi e dall'altro ad aumentare il livello qualitativo dei prodotti ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] diretti, tra cui il controllo deiprezzi; v. prezzo, in questa App.).
Sebbene la da J. M. Keynes nell'opera Teoria generale dell'occupazione, interesse e moneta (1936), la tale da riportare l'economia al livello di piena occupazione, tenendo conto ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI NON CONVENZIONALI.
Davide Calcagni
– L’avvento dello shale gas americano. Caratteristiche e differenze rispetto agli idrocarburi convenzionali. Shale gas. Shale oil. Oil shale. Tar sands. [...] reticolo di fratture indotte mediante fratturazione idraulica.
In generale, il gas prodotto è metano praticamente puro (identico deiprezzi che il gas assumerà nel futuro e della capacità dei futuri operatori di ridurre i costi di produzione a livelli ...
Leggi Tutto
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...
inflazione
inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione (1861-1865)]. – 1. In economia,...