Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] di posizioni esistono denominatori comuni e punti fermi che fanno dell'ecologia un riferimento universale, una sorta di i ruoli tradizionali dell'economia vi è quello di misurare i livellidi benessere, condizione non coincidente con la qualità della ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] da un'atmosfera, è piena di crateri perché non possiede uno 'schermo' in grado difermare i meteoriti.
Gli strati dell pioggia, comprende il significato delle variazioni di pressione sia a livellodi superficie terrestre che negli strati più alti ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] 84 e 110 km al di sopra del livello del mare. Il lancio del di un rapporto di emanazione extratemporale e non di creazione nel tempo.
Galileo. Ben lontano da audaci ed eterodosse speculazioni metafisiche, G. Galilei mantenne al contrario ben fermi ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] e si diresse verso il golfo di Corinto, mentre i Neozelandesi cercavano difermare alle Termopili le rimanenti colonne ; e in questo periodo la pista era a un livello più alto e più a sud di quella dello stadio del 350 circa. Sul lato meridionale ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen [...] della popolazione totale), lo scarso tasso di alfabetizzazione e di scolarizzazione (fermi, rispettivamente, al 61% e 73%) Yemen, infatti, soffre di un basso accesso all’acqua potabile e di una sua scarsa disponibilità a livello pro capite: una ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] Ruanda e dal Congo, gli Usa e la Nato – come ai tempi di Dayton – decisero di intervenire.
A livello militare entrò in azione una missione Allied Force, con un’armata aerea di 1000 velivoli, che per 78 giorni (marzo-giugno 1999) bombardarono non solo ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] non stanno mai fermi. Ce ne accorgiamo quando vediamo le onde del mare in tempesta o quando osserviamo che il livello del mare si o poi, cadrà di nuovo a terra sotto forma di goccia di pioggia o di cristallo di neve o di chicco di grandine (se fa ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...