Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] di studio. Per quanto lo concerneva, egli si era fermatodi più di prospettive, la presenza di differenti livellidi ricerca possono suscitare costernazione solo nei sostenitori di metodologie troppo rigide. Il cosiddetto ‛anarchismo metodologico' di ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] concettuali per cui la scomparsa, al livello della fisica moderna, di certe proprietà della materia, che prima si deve poi aggiungere che, in questo lavoro, egli si è fermato a mezza strada, senza vedere che l'incompatibilità tra scienza e ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] spazio, dimensione, tempo (potendo essere avviata, fermata, variata secondo necessità).
Effetti dirompenti non dissimili di momentanea insufficienza della capacità produttiva disponibile di petrolio (dati i livellidi domanda) e di concentrazione di ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] input casuale, si fermi dopo un numero finito di passi. Il suo valore livellidi sofisticazione nella nostra più recente fase di storia come Homo sapiens. Siamo in grado di pensare sul pensiero stesso. Invece di imparare dall'esperienza come parte di ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] conto degli spostamenti umani. In altri casi, però, punti fermidi questo tipo non bastano o non sono presenti. La Colli Berici (Veneto), la Grotta di San Bernardino presenta una sequenza dilivelli che hanno iniziato a depositarsi circa ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] 1). L’incremento degli investimenti in R&S (fermi in Europa dal 1990 sia da parte dei governi sia degli Stati Uniti (fig. 4); tuttavia a fronte di 1200 brevetti depositati (a livello mondiale) da istituzioni e aziende americane nel corso del ...
Leggi Tutto
Danza
Sergio Miceli
La danza nel cinema
Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] resi ulteriormente ambigui dalla transizione non insolita da un livello all'altro.
La prima categoria, dai confini molto Kelly è ancora coreografo e coregista con Donen.
Fermi restando i due modelli di riferimento, quello 'apollineo' (Astaire) e ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] ruota), ma se stiamo fermi la faccenda diventa proprio difficile. Sia in movimento sia da fermi, riusciamo a stare dritti livello agonistico: allo stesso modo lo stato stazionario di un organismo richiede in continuità flussi di materia e di energia ...
Leggi Tutto
trappola Dispositivo usato nella caccia per la cattura di animali. Le t. disegnate specificamente per la cattura di animali vivi possono o no contenere esche attrattive, come per es. le t. a cassetta per [...] introduce un livello energetico permesso nella banda di energia proibita e che può catturare un eventuale portatore di carica ’ordine di 105 g e quindi ‘fermare’ atomi con velocità dell’ordine di 103 m/s in qualche millisecondo. tecnica T. di luce ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] ‒ che è l'area sulla quale fermeremo l'attenzione come teatro privilegiato di questo processo ‒ basterebbe contrastare l'immagine soddisfacenti: mantenere costante nei canali il livello delle acque; ideare chiuse di forte tenuta (come quelle con i ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...