Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] Sud17.
La loro lotta appariva più che mai diretta a fermare l’avanzata dei partiti dell’estrema sinistra ovvero radicali, repubblicani anomalia di questo basso livellodi turn over a fronte di quello che invece si registra in due momenti di ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] istituzioni contemporanee che si pensava fossero ferme a uno stadio primordiale di sviluppo. Il mutamento semantico che Ciò contraddiceva le aspettative di molti antropologi, i quali avevano sostenuto che il livellodi vita dei cacciatori- ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] attività di ricerca, mentre si possono citare esempi di paesi, o settori, in cui anche un elevato livellodi ricerca Italia, era stato privato della sua cattedra e decise quindi difermarsi in America. Prese la cittadinanza statunitense nel 1944. All ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] distinti i problemi del consenso a livellodi massa da quelli del consenso a livellodi élite.Il terzo aspetto è quello punto sia in grado di scendere nei dettagli delle proposte politico-programmatiche o si fermi a immagini fortemente semplificate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] che era stato diFermi. Nel 1955 fu chiamato alla cattedra di chimica fisica all’Università di Pisa. Nel centro di Bonino operò anche religiosa e scienza; Paoloni diventò un esponente dilivello internazionale della didattica della chimica e diede ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] che si sottraevano alla persecuzione politica o razziale, come Enrico Fermi o Ugo Fano. E se inizialmente lo stereotipo che emergeva vicinanza e il forte livellodi specializzazione consentono una continua trasmissione di conoscenze. Il successo che ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] nel sostenere da fermi un peso sollevato da terra.
Pertanto, pur nel mantenimento delle definizioni di principio, nella durante una gara di canottaggio.
Per mantenere livellidi prestazione elevati, la quantità di ossigeno consumato durante ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] 84 e 110 km al di sopra del livello del mare. Il lancio del di un rapporto di emanazione extratemporale e non di creazione nel tempo.
Galileo. Ben lontano da audaci ed eterodosse speculazioni metafisiche, G. Galilei mantenne al contrario ben fermi ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] e fase iniziale ϕ dipendono, fermi restando la massa m e il coefficiente k della forza di richiamo, dalla frequenza f della campo; a transizioni fra questi livelli energetici corrisponde l’assorbimento o l’emissione di fotoni la cui frequenza, ...
Leggi Tutto
telematica L’insieme delle soluzioni tecniche e metodologiche adottate per permettere l’elaborazione a distanza di dati ovvero per far comunicare applicazioni residenti in sistemi di elaborazione remoti [...] arricchisca di ulteriori funzioni il servizio offerto dall’insieme dilivello inferiore. fermi o in moto in un intorno ristretto di un sito di riferimento (abitazione, ambiente di lavoro ecc.). Si parla in tal caso di rete per applicazioni fisse o di ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...