Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] mantenere relativamente basso il livellodi automazione in caso di domanda insufficiente della nuova tecnologia nel quale una quota di affini si somma a una quota di non affini, convinca i primi che il partito è rimasto fermo sulle posizioni con cui ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] oltranza e, parallelamente, un alto livellodi alienazione per i più e di angoscia per i non addetti in ogni caso, di un teatro ancora fermo ai vecchi moduli, ove si escluda l'opera di Debussy, che rappresenta una sorta di legato rimasto senza eredi ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] al proprio patrimonio, si indebita o vive di sussidi. A livellidi reddito superiori i suoi consumi aumentano, ma aumenta a disposizione del consumatore aumenta, fermi restando i prezzi, la linea di bilancio si sposta verso destra parallelamente ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] crescono sia W che L in proporzioni tali che tendenzialmente wm converge al livello costante di wn. Nella dinamica naturale cresce dunque il monte salari W=Lwn, fermo restando wn.
Rendite. L'accumulazione porta a utilizzare terre via via meno fertili ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] livello energetico. Dalla conoscenza delle energie molecolari e delle frequenze di vibrazione si può procedere al calcolo delle funzioni di da r e avente quantità di moto p(r) si associa una cavità diFermi sferica di diametro a(r), la densità ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] consegue infatti alla diversa quantità della vocale tematica latina (fermi restando i numerosi scambi, già latini, tra II e si configurano come manifestazioni, a livellodi morfosintassi verbale, di funzioni argomentali che in latino potevano ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] di l÷2 ordini di grandezza a un fissato livellodi adattamento, e opera su un intervallo dinamico totale (che include l'adattamento) di più di 6 ordini di in un ambiente in cui gli oggetti sono fermi può calcolare la direzione del proprio movimento ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] reale
C'è un livellodi conoscenza fisica del mondo che ciascuno di noi inconsciamente possiede, che
Quale fisica oggi?
Nuove teorie sono sorte variamente ricche di successo; ma a noi basta fermarci qui per avere il senso della fisica oggi a partire ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] incontrato Enrico Fermi, Edward Teller e altri luminari del Manhattan Project ‒ il quale decise di tornare al laboratorio di Los Alamos. non avere interesse a mantenere il suo livellodi impegno nel lavoro di ricerca militare nella stessa misura dell' ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] mondo, a ritmi più o meno elevati a seconda del livellodi forza espansiva delle varie economie. Valutazioni piuttosto serie prevedono che, furono in seguito sanate applicando la statistica corretta diFermi-Dirac (1926), per giungere infine alla ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...