La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] Introduzione aritmetica di Nicomaco di Gerasa, un libro di aritmetica neopitagorica, che non era di altissimo livello, ma f. 70r). Ḥabaš tace sull'identità di questi astronomi e sui loro lavori. Si restò fermi a questa situazione, secondo lui, fino ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] (1908-1989), l'erede di Enrico Fermi come capo della comunità dei di laboratorio sono il risultato di un compromesso con comunità di ricerca e amministrazioni di altri paesi che potrebbero avere obiettivi differenti e disporre di diversi livellidi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] ? Rabi promosse gli interessi di Brookhaven, Seaborg si interessò per Berkeley.
Enrico Fermi (1901-1954) affermò che CERN, 13 acceleratori più piccoli capaci di energie oltre 1 GeV erano in costruzione a livello mondiale. Sull'onda dell'entusiasmo ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] 1922 fu incaricato di fisica superiore. Nel periodo di Pisa, Polvani conobbe come studenti Enrico Fermi, Franco Rasetti, all’abilità organizzativa di Polvani.
A livello nazionale, nel 1947 fu eletto presidente della Società italiana di fisica (SIF), ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] , scientifica e tecnica, contribuirono gli insegnamenti di maestri prestigiosi, come E. Bompiani, G. Castelnuovo, E. Fermi, T. Levi Civita, M. Picone, costituisce la più alta istanza del campo a livello mondiale. A partire dal 1962 divenne membro del ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] di trecento milioni, con un ritmo di spesa nell'ultimo anno, di cento milioni; … quantunque le cifre ricordate possano sembrare oggi esigue, il loro livello (Centro studi nucleari Enrico Fermi), che riusci a dotare di un reattore didattico (1958). ...
Leggi Tutto
GIULOTTO, Luigi
Giuseppe Giuliani
Nacque a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore di matematica, e da Antonietta Perini. Frequentò il liceo classico a Bergamo e il corso di laurea in fisica [...] di questo importante filone di ricerca permisero al G. e ai suoi collaboratori di inserirsi e mantenersi tra i gruppi di punta a livello mondiale e fecero di Pavia il principale centro di sviluppo di L'eredità del gruppo di E. Fermi e la propensione ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo [Der. del lat. atomus, dal gr. átomos "indivisibile"] [STF] [FAT] Nelle concezioni atomistiche del passato, l'elemento ultimo di divisione della materia, cioè particella di materia assolutamente [...] di assorbimento di energia, ha uno o più dei suoi elettroni in stati eccitati, cioè su livellidi energia maggiore di v. atomo: I 317 e. ◆ [FAT] A. pesante: v. Thomas-Fermi, metodo di: VI 251 f. ◆ [FML] A. unito: v. interazioni molecolari: III 252 ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...