• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [622]
Fisica [127]
Diritto [80]
Biografie [70]
Temi generali [57]
Storia [46]
Chimica [37]
Medicina [37]
Economia [32]
Arti visive [30]
Ingegneria [28]

Fisica matematica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisica matematica Andrei Tjurin Vieri Mastropietro L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] . fisica nucleare, App. V). A livello più congetturale resta un'altra applicazione delle teorie di gauge alle interazioni forti: la cromodinamica quantistica 6, pp. 85-191. E. Fermi, Collected papers of E. Fermi, Chicago 1965. V. Arnold, Instability ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: TEOREMA DELLE FUNZIONI IMPLICITE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – TEORIE DI GRANDE UNIFICAZIONE – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica matematica (3)
Mostra Tutti

Acceleratore

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9) Fisica Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] un linac SC da 15÷30 GeV e 50 μA di intensità di corrente continua. Sempre a livello europeo è allo studio anche, nei laboratori DESY di Amburgo, una variante che utilizzerebbe un primo tratto di circa 20 GeV del futuro CL TESLA come iniettore dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – INTERAZIONI FONDAMENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acceleratore (1)
Mostra Tutti

QUANTISTICA, MECCANICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531) Piero Caldirola Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] ÅE/sE. Infine per definire il livello macroscopico di descrizione s'introduce l'operatore statistico " di T. Bastin), Cambridge 1971; Proceedings of the International School of Physics E. Fermi, course IL, "Foundations of quantum mechanics" (a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – INVARIANZA RELATIVISTICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUANTISTICA, MECCANICA (7)
Mostra Tutti

ACCELERATORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] due particelle, misurata in un riferimento fermo rispetto al centro di massa del sistema m, M. Si livello scientifico tecnico su un piano nuovo, che disterà dalle macchine di oggi quanto queste si sono evolute rispetto ai primi a. elettrostatici di ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – PARTICELLE ELEMENTARI – PARTICELLE ELEMENTARI – STANFORD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCELERATORE (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] impulsi. Intitolato a Fermi il National Accelerator Laboratory di Batavia, nell'Illinois. Questo centro di ricerca, equipaggiato con dal 1968, ma non era mai stata utilizzata a livello clinico data l'efficacia e la diffusione dell'amniocentesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Gravitazione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Gravitazione Tullio Regge Giulio Peruzzi Gravitazione La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] livelli di energia dei nuclei atomici di circa una parte su 1027. La terza asserzione del principio di equivalenza di Einstein è l'invarianza locale di scansione del tempo) e che sono collocati fermi a diverse altezze in un campo gravitazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – FENOMENI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

Energia, fonti di

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Energia, fonti di Alberto Clô Introduzione L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] spazio, dimensione, tempo (potendo essere avviata, fermata, variata secondo necessità). Effetti dirompenti non dissimili di momentanea insufficienza della capacità produttiva disponibile di petrolio (dati i livelli di domanda) e di concentrazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ANGLO-IRANIAN OIL COMPANY – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia, fonti di (6)
Mostra Tutti

Supersimmetria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Supersimmetria Francesco Fucito Augusto Sagnotti Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] livello sia perturbativo sia non perturbativo: bosoni e fermioni contribuiscono con segni opposti a ogni anello chiuso nei diagrammi di Supersymmetry and fundamental interactions in the region of the Fermi scale, "Surveys in high energy physics", 4, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Supersimmetria (2)
Mostra Tutti

Turbolenza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Turbolenza Roberto Benzi Uriel Frisch La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] descrivere in modo qualitativo il moto turbolento di un fluido. Si noti che a livello concettuale il problema è reso ancora più Giorgio Parisi, "Proceedings of the International School of Physics E. Fermi", 88, 1985, pp. 84-87. Ruelle 1989: Ruelle, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES – APPROSSIMAZIONE LINEARE – MECCANICA RELATIVISTICA – EQUAZIONE DI BOLTZMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turbolenza (4)
Mostra Tutti

Rossi, Bruno

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Bruno Rossi Nadia Robotti Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] ° sec. portarono la ricerca italiana in una posizione di primo piano a livello mondiale. A lui si devono le prime competenze italiane a Rossi. Della reciproca stima e amicizia tra Rossi e Fermi (tra l’altro, nel 1933, scriveranno insieme un lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PATRICK MAYNARD STUART BLACKETT – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossi, Bruno (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali