Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] del Corpo forestale dello Stato ed eventuale assorbimento del medesimo in altra Forza di polizia. Quanto sopra ferme restando la garanzia degli attuali livellidi presidio dell’ambiente, del territorio e del mare e della sicurezza agroalimentare e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] ), Dulbecco e Levi-Montalcini (1947), sia a livello personale, come nel caso di Franco Rasetti e Viktor Hamburger, dato che il intimo della famiglia Levi, integrò Luria nel gruppo di Enrico Fermi e lo avvicinò alla radiogenetica, laddove il secondo, ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] Righini, Rosino e Dallaporta. Determinanti in questo senso furono l'organizzazione di un gran numero di congressi e scuole di alto livello internazionale, con la partecipazione di molti dei più celebri astronomi del mondo (come Sandage, G. e Margaret ...
Leggi Tutto
stili, Dottrina degli
Pier Vincenzo Mengaldo
D. abbozza una teoria degli s. per la prima volta in VE II IV, dopo aver definito nei capitoli precedenti, nell'ordine, quali uomini, quali temi e quale [...] ). Segue il problema della corrispondenza fra gli argomenti e i livellidi s., e fra questi e i piani linguistici (§§ 5-6 Quadlbauer, proprio l'utilizzazione di quei versi oraziani a tale fine era precisamente uno dei punti fermi dei commenti e scolii ...
Leggi Tutto
Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] dei diversi livellidi governo delle comunità locali, sulla base del principio di sussidiarietà» ( di emergenza – gli atti di affidamento vengono trasmessi anche all’ANAC per i controlli di competenza, fermi restando tutti gli altri controlli di ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] fermi nella loro intenzione di ottenere l'annullamento della legge del garibetto, né accettarono la proposta di un Martignone ed altri. Che un colpo di mano sia stato concepito realmente, sia pure solo a livello verbale e in modo assai confuso, ...
Leggi Tutto
MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] hanno condotto all’acquisizione per via stilistica di alcuni punti fermi nel catalogo dell’artista.
Innanzitutto attorno al già precedentemente elaborato per le tombe Sanseverino. A livello esecutivo la maggior parte delle sculture va riferita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I crepuscolari italiani (su tutti Gozzano e Palazzeschi) avviano un processo di [...] leggiere / e gli occhi fermi, l’iridi sincere / azzurre d’un azzurro di stoviglia...”. Ancora dai Colloqui emerge ). Un’operazione di grande libertà stilistica, questa volta nell’ordine dei piani narrativi anziché al solo livello morfologico, è ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Novita in materia di riporto delle perdite di periodo
Pier Luca Cardella
Imposte diretteNovità in materia di riporto delle perdite di periodo
Muovendo dall’esigenza di offrire un sostegno [...] ha luogo lo scomputo, si registri un livello minimo di tassazione. L’intervento di riforma supera, dunque, la dicotomia tra perdite successivi con possibilità di utilizzo integrale in ciascuno di essi. Resta, inoltre, ferma la preclusione al riporto ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] livello personale con il gruppo radical-democratico guidato dal Nitti, tenne sempre a distinguersi sia dai deputati di della sua critica all'antiparlamentarismo e del suo fermo convincimento sulla perenne validità dell'ordinamento liberale - ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...