Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] sempre più specialistico, con l’ovvia conseguenza di un miglioramento del livello tecnico e dogmatico sia della dottrina che della del diritto costituzionale e non possono neppure restare fermi per l’eternità negli stessi contenuti in cui sono ...
Leggi Tutto
Fabbisogni, reclutamento e stabilizzazioni
Madia D'Onghia
La disciplina dell’organizzazione degli uffici e dell’accesso al lavoro pubblico, sottratta alla competenza della contrattazione collettiva [...] come limite alle assunzioni fermi restando i limiti di spesa anche al fine di facilitare i processi di mobilità») [2], l di richiedere, tra i requisiti previsti per specifici profili o livellidi inquadramento, il possesso del titolo di dottore di ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] di iscrizione di tributi di importo eccessivamente limitato la misura percentuale del compenso scendesse al di sotto del livello minimo di alle procedure di iscrizione e cancellazione del fermo amministrativo e dell’ipoteca tra quelle di cui al ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. V, p. 829 e s 1970, p. 571)
E. Greco
A. Pontrandolfo
Nel 1972 è iniziata, con saggi di scavo, l'esplorazione del foro, organizzata poi in [...] es., la rispondenza o meno di queste pitture a un simbolismo di tipo esoterico. Punti fermi oltre i quali si dovrà dispongono intorno a esse. Le pitture, monumentali e di buon livello tecnico, mostrano padronanza del disegno e del colore soprattutto ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] il 1444-45 e 1445-46 (nel quale ultimo anno, fermi restando 1500 fiorini assegnati ancora al Sacco, a lui ne risultavano da Montepico. Il D. fu senza dubbio un giurista di eccellente livello, con intuizioni originali e non, perciò, supinamente prono ...
Leggi Tutto
ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] livello essenziale delle prestazioni erogate dalle amministrazioni pubbliche a fini di /2013 ha da un lato ribadito gli obblighi di cui all’art. 1, co. 32, l. n. 190/2012, mantenuto fermi gli obblighi di informazione prescritti dal d.lgs. 12.4.2006 ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] da associazioni portatrici di interessi collettivi o diffusi enuncia alcuni dei punti fermi a cui è sarebbe poi stata corroborata dall’inclusione del diritto di accesso nei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e politici ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] livello sovranazionale – a più di dieci anni di incertezze e disorientamenti giurisprudenziali in relazione all’applicazione di un particolare tipo didi ripensamento.
Misura derivante da reato e obbligatoria
Innanzi tutto, alcuni punti fermi. ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] colto l’occasione per porre alcuni punti fermidi grande rilievo in merito ai rapporti tra CEDU . In linea generale, l’efficacia delle sentenze della Corte di Strasburgo si articola su tre livelli:
a) come cosa giudicata per lo Stato soccombente nel ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] sparse sul territorio toscano, i soli punti fermi nel lungo percorso artistico di Romei, per alcuni tratti ancora oscuro e svoltosi ultimo atto di una sequela d’interventi succedutisi nell’arco di sette anni (ibid.). Il livello qualitativo delle ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...