• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
622 risultati
Tutti i risultati [622]
Fisica [127]
Diritto [80]
Biografie [70]
Temi generali [57]
Storia [46]
Chimica [37]
Medicina [37]
Economia [32]
Arti visive [30]
Ingegneria [28]

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi Stefano Canali Dall'ambiente interno all'omeostasi A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] versi meramente speculativo, alla comprensione dei diversi livelli di manifestazione del vivente, dai processi biochimici risultato era uno dei punti fermi di questa ricerca, tesa a perfezionare strumenti efficaci di pronto soccorso per i militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

Il fascismo e la scienza

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Il fascismo e la scienza Roberto Maiocchi L’eredità ricevuta Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] cioè un numero elevatissimo di istituzioni culturali di livello universitario, il cui di piccoli gruppi accademici. A volte, peraltro, si trattò di progetti destinati a dare risultati di valore assoluto, come quelli poi realizzati da Enrico Fermi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Le scuole penalistiche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Le scuole penalistiche Floriana Colao La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio» «Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] Saleilles, che citava anche i semplicisti di Lucchini, da un lato teneva fermi i capisaldi della scuola chiamata «classica»; di pensiero e discussione. Con il c.p. la penalistica civile aveva garantito il livello alto della legalità; l’onda lunga di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti Joseph W. Dauben La matematica negli Stati Uniti La matematica all'inizio del secolo All'inizio del XX sec. [...] riservandola per la matematica delle università e dei livelli di ricerca superiore. Come reazione a questo atteggiamento che contribuirono allo scopo si possono ricordare i nomi di Hans Bethe, Enrico Fermi, von Neumann, Rudolf E. Peierls, Leo Szilard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – STORIA DELLA MATEMATICA

Contributi sindacali

Diritto on line (2014)

Antonio Preteroti Abstract Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] norma – dall’altra dalla relazione giuridica di livello collettivo ma con trama legale intessuta tra . giur., 2013, 295 ss., con nt. di L.A. Cosattini; Cass., n. 13886/2012). Fermo pertanto l’inquadramento dell’istituto come cessione parziale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il costituzionalismo liberale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il costituzionalismo liberale Luigi Lacchè Orizzonti Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] (cosa certo possibile a livello teorico e dottrinale) quanto piuttosto di combinare assieme e di governare quell’insieme di regole e di principi politico-giuridici in grado di dare soluzione all’incontro, fonte di tensioni e di contraddizioni, tra le ... Leggi Tutto

Lavoro a tempo determinato e dintorni

Libro dell'anno del Diritto 2014

Lavoro a tempo determinato e dintorni Stefano Giubboni Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] /2011, consente di trasformare l’apprendistato di primo livello in contratto di mestiere successivamente al così come modificato in sede di conversione, stabilisce, infatti, che, fermi restando i presupposti di instaurazione del rapporto (sui quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012 Guerino Fares Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] riforma dell’assistenza territoriale è la previsione del ruolo unico dei medici di medicina generale, disciplinato dalla convenzione nazionale, fermi restando i livelli retributivi specifici delle diverse figure professionali. Si è sopra accennato, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Scuola di demografia e statistica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scuola di demografia e statistica Rosella Rettaroli Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] di nuove Scuole di statistica a livello universitario. Grazie all’opera di Gini, nel 1927 nascono nelle Università di Padova e Roma le Scuole di sulle cause di morte fermi al 1923; venne varata una riforma promossa dall’Istituto di statistica che ... Leggi Tutto

Scienza e Risorgimento nazionale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Scienza e Risorgimento nazionale Marco Ciardi Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] d’Indipendenza, e ricoprirono importanti incarichi a livello istituzionale. Scienza e Unità Gli scienziati dei diversi fra l’età di Alessandro Volta e quella di Enrico Fermi, sia andata incontro a un periodo di minore brillantezza e produttività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 63
Vocabolario
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali