Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] fermo ai 60 miliardi di lire del 1962; rilevantissimo, e di fatto insostenibile, lo squilibrio tra l’esposizione bancaria e gli aumenti di personale, di stabilimenti, didi più era l’unica europea. Il nome di Olivetti risuonava ai più alti livelli ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] dei culti nei santuari di paese, contraddicendo, peraltro, le tendenze accentratrici dello statalismo fascista»88. Né le guerre né il fascismo fermano i pellegrinaggi ai santuari, anche se il regime determina scelte a livello organizzativo: i simboli ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] ma i suoi pronunciamenti in cosmologia e astronomia si fermano al 1723 e riguardano questioni e teorie anteriori. Da cultura italiana per livello dell'autore, finezza di esecuzione, effetti. Non basta a spiegarlo il solo desiderio di far prevalere le ...
Leggi Tutto
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] alla canzone. Più intima ispirazione e livello artistico più elevato si ritrovano nella canzone fermi, naturalmente, all'interpretazione letterale, perché per questa canzone e per Io sento sì d'Amor la gran possanza sono stati avanzati sospetti di ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] triangolo equilatero invece è invariante solo per rotazioni di 120°. A livello fisico, la simmetria rotazionale, continua o portano al segno – per l’operazione di scambio, dette fermioni (dal nome di Enrico Fermi, che ne studiò le proprietà). ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] in lunghezza di m. 900 ca., sia stata costruita solo tra i secc. 5° e 6°, lungo una curva dilivello a m. 350 ca. di quota.I lavori di scavo e sulla parete absidale orientale, consentono di fissare alcuni punti fermi nella evoluzione dell'edificio.La ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] culturale l'Egitto antico ha mantenuto fermi i suoi principî di rendimento delle parole al di fuori della mentalità analitica che ha . del codice di pergamena l'arte della s. sale a un livello nell'insieme più alto. È qualcosa di simile al cambiamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] Alenia space), che dotava il Paese di un potenziale di alto livello nell’ambito della sistemistica e della utilizzo della base ASI di Malindi, e GLAST (Gamma-ray Large Area Space Telescope), poi ridenominato Fermi, telescopio spaziale lanciato ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] fermi nel tempo è stata fonte di critiche, come si è già ricordato, nei confronti del concetto stesso di fondazione un'espansione a livello mondiale; proprio la sua creazione permise alla famiglia di non pagare i diritti di successione nel passaggio ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] di rivalutazione delle pensioni e di ricongiunzione dei contributi, oltre che sulla vigilanza delle forme pensionistiche di 1° e di 2° livello valorizzazione dell’espressione di cui al co. 4 “fermi restando i limiti ordinamentali” è di per sé idonea ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...