rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] del Barbi, hanno livellato le r. di é con i, di ó con u, di u con ó, di i con é, di è con iè, di ò con uò. 127-129 (del resto, già nell'inizio di questo canto una r. equivoca, eran fermi: certificato fermi, cui segue una r. derivativa compenso: ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] leone (statua di Amenemḥēt III, al Cairo, della XII dinastia, 1840-1792 a. C.). Egli cammina allo stesso livello degli dèi, La tenacia con la quale si tiene ferma la prima opinione, anche da parte di coloro che riconoscono nel magnifico bronzo da ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] , con o senza ginocchiere, sono previsti solo per i livellidi reddito più elevati. Anche per il Torsello ogni corazza va con 500 uomini tentò bensì difermare il nemico "e essortava quanto poteva li suoi star fermi e gridava al bandieraro, che ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] prove ed errori, 'improvvisazioni sconcertanti', atteggiamenti fermi seguiti da esitazioni, incomprensioni poi illuminazioni, prima indeterminata. Gli esseri viventi raggiungono una forma dilivello più alto degli esseri inanimati, e quindi in ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] tal cambiamento, onde rimuovere il pericolo di divisione tra i buoni». Ma la volontà fermadi papa Pecci ad andare fino in fondo parroco insediarsi come presidente di seggio104. Del resto il clima era cambiato anche a livello politico: il governo ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] le femmine (50). Anche a Venezia esistevano diversi livellidi proprietà più o meno vincolati: i beni aviti o incentivi più efficaci al progresso dell’agricoltura, le opere di bonifica si fermarono per oltre un secolo. Cf. A. Ventura, Considerazioni ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] perduto; basta che la compagnia di Luigi Duse si fermi una stagione nel teatro che fu di Goldoni per giustificare un consuntivo della platea, si agevola la comunicazione fra i vari livellidi palchi e si dispone, soprattutto, l’ammodernamento e l ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] «affinché l’amore spirituale e l’unione confessionale siano fermi tra di essi, così come tra quelli che succederanno loro sui , un’immaginazione fertile, un’abilità tecnica di elevato livello e un’espressività artistica straordinaria, elaborando in ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] è il generatore di 81Ru/81mKr.
Reattore nucleare. - Il reattore nucleare, il cui progenitore fu ideato nel 1942 da E. Fermi, è un sistema incremento della produzione di renina e dei livellidi angiotensina, causa di vasocostrizione dell'arteria ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] magistero sociale, ma semmai svilupparlo, a livello non tanto operativo bensì di riflessione scientifica. I principi enucleati dal mirava a un «aggiornamento controllato»73, non evitando metodi fermi, se pur prudenti, per far fronte alla crisi dell’ ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...