PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] si accetta il principio della deriva continentale. Fermi restando i fatti fondamentali - rapporti faunistici, arenaceocalcaree e scistose, poverissime, in complesso, di fossili. Il più basso livello sembra dato da calcari e brecciole nummulitiche ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] dididididididi energia a favore di un guadagno didi fotoni associato all'onda di frequenza ωj per unità di tempo e dididi generazione didi quello didi Bohr, e carica dell'elettrone. Il valore didi VI di simmetria dididididi un livello eccitonico o didi ...
Leggi Tutto
TRADUZIONE
Enrico Arcaini
Teoria della traduzione. - Nel corso dei secoli, la t. ha avuto varie definizioni che sembrano coincidere con le esigenze particolari dei tempi. Si è parlato di volta in volta [...] si possono ritenere acquisiti alcuni punti fermi riguardanti la definizione e l'ambito di una teoria della t. nelle sue in una posizione importante, perché in grado di superare il livello frastico per concentrarsi su principi linguistici ed ...
Leggi Tutto
SCAVO
Luigi PARPAGLIOLO
Guido CALZA
. La rimozione di grandi masse di terreno, necessaria spesso in molte opere d'ingegneria, richiede l'uso di speciali macchine escavatrici, per le quali v. escavatrici, [...] le rovine della città, che sono quasi tutte a uno stesso livello e di una medesima epoca. Nel secondo caso, che è il più frequente . Anche di queste cose sarà rilasciata metà o il prezzo equivalente al proprietario del fondo, fermi restando i ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] nucleari.
Allo scopo di mettere meglio in luce l'andamento dell'intensità della r. cosmica con l'altezza sul livello del mare, Fermi per l'accelerazione negli spazî interstellari; singole particelle cariche e veloci che urtino contro nuvole di ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Franco Panvini Rosati
(XXV, p. 41)
Numismatica antica. − Gli studi di n. antica hanno avuto dopo l'ultima guerra un grande sviluppo in tutti i paesi europei e negli Stati Uniti. Citeremo [...] Austria esce il Thesaurus Nummorum Romanorum et Byzantinorum, che pubblica grossi ritrovamenti o collezioni di monete. In Inghilterra i Coin hoards sono purtroppo fermi al 7° volume e i principali ritrovamenti sono pubblicati in fascicoli. In Italia ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] dei potenziali nucleari a distanze maggiori di qualche fermi (1f = 10−13 cm) di eccitazione diventano progressivamente più larghi. Al di sopra della soglia per emissione di nucleoni, intorno a 8-10 MeV, per la maggior parte dei nuclei, i livelli ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di Ferrara. Prima di raggiungere la nuova sede si fermò ad Assisi per consultarsi con fra Giuseppe da Copertino, dilivello più alto della popolazione e che pure affianca all'analisi qualche proposta di soluzione - il papa avrebbe dovuto cercare di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] sono da assegnare gli otto rilievi è veramente un "Maestro" dilivello notevole, che esprime con originalità i temi consueti del rilievo in ogni tempo costituito per gli archeologi punti fermidi vitale importanza, sia sotto il profilo dello studio ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] patto d'alleanza con le città libere di Zurigo e di Berna"; i Grigioni resteranno fermi nel diniego. Un risultato ridotto, malgrado aveva altra scelta che cercare di guadagnare qualcosa con cariche di basso livello, che non schiudevano alcun ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...