Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] descrivere in modo qualitativo il moto turbolento di un fluido. Si noti che a livello concettuale il problema è reso ancora più Giorgio Parisi, "Proceedings of the International School of Physics E. Fermi", 88, 1985, pp. 84-87.
Ruelle 1989: Ruelle, ...
Leggi Tutto
Sulle origini del curling (dall'inglese to curl "far muovere a spirale"), sorta di bocce su ghiaccio, esistono versioni discordanti. Un reperto che testimonierebbe l'origine scozzese del gioco è l'antica [...] Ampezzo, dove già dagli anni Venti il gioco era praticato a livello amatoriale, furono fondati i primi club: il CC Cristallo e il strumento finché l'ultima della mano non si è fermata. Nella fase di lancio, la pietra deve essere abbandonata dalla mano ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] Art) e riferibile alla seconda metà del sec. 12°, mostra un dannato di nuovo in forma di a., in bilico sull'abisso infernale, simboleggiato da un mostro con le fauci spalancate.
A livello figurativo, a partire dal sec. 12°, l'immagine dell'a. e del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] e “controintuitivo” della fisica di Planck, Einstein e Fermi, dopo il sopravvento della di macabre anatomie di corpi malati ma giunge in seguito a elaborare una vera e propria teoria filosofica della poesia, esemplificata al suo massimo livello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede: tecnologia, meccanica, innovazione
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’immagine platonica dell’Archimede [...] del livello della tecnologia meccanica di Siracusa e di Archimede, il corrispettivo dunque del trattato di meccanica conoscere le ragioni per cui “gli specchi concavi, se tenuti fermi alla luce del sole, accendono un corpo infiammabile che sia ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] sta nella capacità di scivolare da un livello all’altro, dalla biografia al lavoro di scrittura di Pirandello, dai panorami sul Grande Attore sta tutto qui: nella sua consapevolezza ferma e spontanea, rivoluzionaria senza far chiasso, che nessuna ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] suoi affari in un mese, ma fu costretto a fermarsi per altri sei perché le strade erano bloccate dal di un mutuo simulato. Il F. prestò anche denaro a livello francabile ad Antonio e Pietro Mazzocchi, mercanti di panni, e al convento di S. Michele di ...
Leggi Tutto
Lancio
Claudio L. Lafortuna
Il lancio è l'azione con la quale si conferisce a un oggetto l'accelerazione iniziale necessaria a fargli acquistare rapidamente velocità per fargli compiere una traiettoria [...] congiungente i punti di stacco (hr) e di contatto (C) al suolo del peso. Nel gruppo di atleti dilivello mondiale in precedenza di oscillazioni preliminari (generalmente due) compiute dall'atleta, il quale mantiene una postura con piedi fermi ...
Leggi Tutto
COLÒ, Zeno
Nicola Sbetti
Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo.
L’infanzia e gli [...] livello nazionale. Il primo exploit arrivò nel 1941 quando, in occasione dei Campionati nazionali assoluti 'di disputò la prima edizione dei Mondiali di sci del dopoguerra. Colò fu uno dei pochi punti fermidi una squadra che, per via degli ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] di domenica, la telecronaca registrata di un tempo di una partita di calcio di serie A (o di B se la massima divisione era ferma un fenomeno che sarebbe esploso a livello internazionale soltanto una ventina di anni dopo. Per indossare le sue ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...