Giovanni Sartori
Elezioni
Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico
(art. 48 Costituzione)
Elezioni e legge elettorale
di Giovanni Sartori
13 maggio
Si tengono, [...] implicitamente tale per il Senato. Infatti il livello per l'elezione diretta di un senatore era del 65%, dal che alla carica di sindaco non legato alla lista prescelta. Per i candidati ammessi al ballottaggio rimangono fermi i collegamenti con ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] concretizzava in un progetto riformatore, restando al livello del bozzettistico e, talora, del pittoresco G.: il lavoro di un intellettuale nel Settecento veneziano, a cura di I. Crotti - R. Ricorda, Padova 1989, punto fermo nella riflessione critica ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] denunciando senza pietà ogni manchevolezza od opportunismo. Punti fermi della sua polemica erano: in primo luogo la che ora si traduceva in una proposta dilivellamento delle ricchezze per mezzo di un'imposta progressiva sulle successioni.
Il ...
Leggi Tutto
Visione
Lamberto Maffei
sommario: 1. Introduzione. 2. Le vie parallele del sistema visivo: a) osservazioni cliniche; b) risultati delle ricerche anatomiche e fisiologiche; c) prove psicofisiche dell'organizzazione [...] dei casi, sia a livello delle risposte del singolo neurone, sia per funzioni di tipo percettivo, l'impronta uno fermo. La velocità minima che possono percepire a questa età è dell'ordine di 3-5 gradi/s.
Visione dei colori. - Al terzo mese di vita ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] livello sia perturbativo sia non perturbativo: bosoni e fermioni contribuiscono con segni opposti a ogni anello chiuso nei diagrammi di Supersymmetry and fundamental interactions in the region of the Fermi scale, "Surveys in high energy physics", 4, ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] 1). L’incremento degli investimenti in R&S (fermi in Europa dal 1990 sia da parte dei governi sia degli Stati Uniti (fig. 4); tuttavia a fronte di 1200 brevetti depositati (a livello mondiale) da istituzioni e aziende americane nel corso del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] , dice, vivifica tutte le nostre attività. Se esso si ferma nel capo o nei ceti più alti della società, crea di moneta o della sua velocità di circolazione, a parità di altre condizioni, accresce i prezzi nella stessa proporzione. Invece il livello ...
Leggi Tutto
SASANIDI
B. Genito
Dinastia iranica che regnò in Persia tra il 226 d.C. e la conquista araba della regione, completata intorno al 640.
L’arte sasanide è sempre stata considerata, nell’opinione della [...] vetraria, che di fatto costituiscono i pochi, se non gli unici, punti fermi stilistico-formali di m 25 e un’altezza di m 30, è il più grande tra quelli noti. La volta di copertura a profilo parabolico sbalordisce per la grandiosità e l’alto livello ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] e il gruppo di coloro che a livello nazionale accettarono di rappresentare in giudizio imputati di reati connessi al attenendosi a una linea di condotta rigorosa che si era data e che si basava su alcuni punti fermi: scegliere caso per caso ...
Leggi Tutto
Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] separati dalla virgola o dai due punti, raramente dal punto fermo, con tema nominale al primo posto e rema nominale o comuni, alla portata della comprensione di lettori di ogni livello, spicca la persistenza di stereotipi (tragico incidente, a nulla ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...