Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] in materia religiosa, ma stabilisce importanti punti fermi dell’architettura politico-istituzionale. È vero che l affrontano dunque gruppi di potere, dotati ognuno di un proprio braccio armato, connotati da due livellidi appartenenza, se così ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] nei paesi latini, dall'altro lato hanno raggiunto livellidi formalizzazione e agonismo tali da poter rientrare a rimane nel cerchio guadagna 2 punti. La boccia puntata che si ferma a meno di 5 mm dal pallino guadagna 5 punti. La boccia puntata che ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] motrici volontarie e involontarie? La distinzione, esistente a livello del midollo e del bulbo, tra vie centrifughe le disposizioni transitorie), mantenendo fermi i prerequisiti dell'assolvimento della scuola dell'obbligo e anche di un piccolo censo ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La filosofia civile
Michele Ciliberto
Esistono le tradizioni filosofiche nazionali? E se esistono, qual è il tratto distintivo di quella italiana? È una domanda nella quale si intrecciano problemi di [...] sono rimasti fermi sia il concetto di ‘mondo moderno’ come pietra di paragone e di giudizio di autori, di utopia sociale, di riforma religiosa, di mutamento politico e suscitando interesse, consenso, o anche rifiuto, sia in Italia che a livello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] di una sconvolta immaginazione, possa guarire il tuo cervello, ora inutile tumore entro il tuo cranio. Restate fermi meno diretto che Shakespeare ha avuto sia a livello letterario (si pensi al romanzo storico di Walter Scott e dei suoi successori, tra ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] secondo altri la finestra, cioè l'osservatore, sarebbe ferma, e al di fuori di essa si vedrebbe lo scorrere degli eventi. Il fluire a livellidi complessità crescente del reale. Fraser (1987) distingue almeno sei di tali livelli. Il primo livello è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] Pétain (1856-1951) alla Germania e all’Italia ferma le operazioni militari.
Mentre l’esercito francese si dissolve Ebrei e, sullo stesso livello, ai comunisti (categoria in cui vengono compresi tutti i prigionieri di guerra russi) e antifascisti ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] conto degli spostamenti umani. In altri casi, però, punti fermidi questo tipo non bastano o non sono presenti. La Colli Berici (Veneto), la Grotta di San Bernardino presenta una sequenza dilivelli che hanno iniziato a depositarsi circa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] cibo che non sazi,
un oro fulvo che non stia mai fermo,
ma come argento vivo ti scorra via di mano,
un gioco al quale non si vinca mai,
una rimarrà il più grande successo di Goethe in assoluto, anche a livello internazionale. Il romanzo epistolare, ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] un solo mese: la provenienza da una famiglia socialmente di modestissimo livello. Dopo il congedo dato da Paolo VI alla nobiltà e che con l'atteggiamento diferma condanna dell'assassinio di Popieluszko e di rimozione di altri aspetti il governo ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...