Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] spazio, dimensione, tempo (potendo essere avviata, fermata, variata secondo necessità).
Effetti dirompenti non dissimili di momentanea insufficienza della capacità produttiva disponibile di petrolio (dati i livellidi domanda) e di concentrazione di ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] anziché battere nel modo a tutti noto, presentò la mazza ferma, parallela al terreno, limitandosi a incontrare il lancio e 1 il livello tecnico è paragonabile a quello delle leghe di 'singolo e doppio A' statunitense (i campionati di preparazione ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] con essa una specifica causalità, quella di una causa che agisce intenzionalmente, non possiamo fermarci alla questione del sapere perché le che, nelle diverse strutture (anche a livello molecolare) di un individuo, i cambiamenti evolutivi possono ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] Art, Arensberg collection), nei Soldati in marcia del 1913 di Jacques Villon (Paris, Collezione Louis Carré) e, a un livello più superficiale, in certi armamentari con cavalli e traini di cannoni di Roger de La Fresnaye. Inoltre occorre ricordare che ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] che non rimangano fermi alcuni caratteri differenziali, relativi al diverso modo di affermazione del l'effettività è ancora a un livello elementare, e quindi sarebbe prematuro vederle anche solo come embrioni di costituzioni, sia pure limitate al ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] input casuale, si fermi dopo un numero finito di passi. Il suo valore livellidi sofisticazione nella nostra più recente fase di storia come Homo sapiens. Siamo in grado di pensare sul pensiero stesso. Invece di imparare dall'esperienza come parte di ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] arbitrali e, peraltro, sulla base di criteri per niente definiti a livello legislativo. Ove si acceda alla tesi non future del rapporto di lavoro.
26 In ciò si rinviene anche un’importante ragione per tener ferma, nonostante la proceduralizzazione ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] la spiegazione nella personalità stessa di B., ad un tempo ferma sulle realtà di fatto e sulle norme di vita, ma conciliante sul discorso aderente allo spirito degli ascoltatori e al loro livello culturale: una predica riguarda perciò Maria e la sua ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] un'impresa congiunta dilivello internazionale mirata a determinare le sequenze di paia di basi nei segmenti funzionali in adulti) di concentrarsi, specialmente sulle attività scolastiche, di star fermi e di non diventare elementi di disturbo (i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] », tant’è che l’Italia è tuttora «al di sotto del livello sociale considerato come presupposto storico nel Manifesto comunista» un mito escatologico, ma la limpida metafora di una ferma volontà di riscatto nella quale la «certezza dell’aver ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...