Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] di studio. Per quanto lo concerneva, egli si era fermatodi più di prospettive, la presenza di differenti livellidi ricerca possono suscitare costernazione solo nei sostenitori di metodologie troppo rigide. Il cosiddetto ‛anarchismo metodologico' di ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] (psicosi e neurosi) sono forme tipiche di vari livellidi agenesia o di dissoluzione dell'organizzazione psichica (Seglas, Duprè, vi si rimarrà ancora a lungo: i fermi propositi circa l'abolizione di questa istituzione sono così ben motivati che ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] due livellidi finestre a lancetta sovrapposte, secondo una disposizione simile a quella della chiesa agostiniana di Saint- Ungheria, la madre ancora vivente di Luigi e di Roberto. In ogni caso restano fermi due punti fondamentali acclarati dalla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] impulsi.
Intitolato a Fermi il National Accelerator Laboratory di Batavia, nell'Illinois. Questo centro di ricerca, equipaggiato con dal 1968, ma non era mai stata utilizzata a livello clinico data l'efficacia e la diffusione dell'amniocentesi. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] . E né vita né pensiero rimasero fermi alle concezioni dei padri della Chiesa, di Agostino, di Orosio, ai quali la storia offriva sensibile discesa di tono e dilivello narrativo nelle pagine di quegli scrittori. Apre la serie Pietro di Ansolino, da ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] di un campo artistico autonomo, il comportamento dei suoi componenti e l'economia, rapporto di cui già era fermamente convinto si precisò una gerarchia al cui livello più alto era posta la riproduzione di scene storiche e in posizioni inferiori ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] concettuali per cui la scomparsa, al livello della fisica moderna, di certe proprietà della materia, che prima si deve poi aggiungere che, in questo lavoro, egli si è fermato a mezza strada, senza vedere che l'incompatibilità tra scienza e ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] epoche della storia bizantina, ma raggiunse un livello quantitativo e qualitativo assolutamente eccezionale intorno al sec. 10°, nel pieno fiorire di quella 'rinascenza macedone' che informò di sé molti aspetti della vita culturale e artistica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] livellidi energia dei nuclei atomici di circa una parte su 1027.
La terza asserzione del principio di equivalenza di Einstein è l'invarianza locale di scansione del tempo) e che sono collocati fermi a diverse altezze in un campo gravitazionale ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] nel proprio discorso programmatico indica tra i quattro «punti fermi della strategia della nostra Regione» quello del «rapporto che molto presto a livello centrale si rinuncia a esercitare il ruolo di coordinamento e di stimolo che la normativa ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...