PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] di questa trattazione, riferendosi esse al Neolitico. La grotta di Gamble fornì al Leakey quattro livellidi occupazione da parte dell'uomo. Sotto il secondo livello giudizio di tutti gli osservatori. Mentre gli autori inglesi rimanevano fermi, senza ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] restano per lo più al livello inferiore di masse coatte e sospinte dall'avidità di mercede e di preda, dalla devozione e dal 'anteguerra del servizio obbligatorio, delle "ferme" brevi, dell'intelaiatura di guerra molto ampia rispetto alle forze tenute ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] e si diresse verso il golfo di Corinto, mentre i Neozelandesi cercavano difermare alle Termopili le rimanenti colonne ; e in questo periodo la pista era a un livello più alto e più a sud di quella dello stadio del 350 circa. Sul lato meridionale ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] di presa di vapore manovrabile a distanza e spesso di surriscaldatore, oltre ai soliti accessorî delle caldaie a vapore: tappi fusibili, tubi dilivello
Riuscendo poco agevole stabilire il valore di Tc variabile, fermo Tf, con la lunghezza dei tubi ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] di abbassarsi gradualmente. Allorché la figura del bastoncino raffigurante la notizia da trasmettere giungeva a livello fine del giro e rimangono fermi finché non viene trasmesso un nuovo segnale (da ciò il nome di Start-Stop dato dagli Americani a ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] fascia asciutta (11°,2 a Mandalay). In pari tempo diminuisce la temperatura media annua, che nel sud è di circa 26°-27°, mentre nel nord, sempre al livello del mare, la temperatura oscilla fra 17° (gennaio) e 29°,4 (maggio).
Da ottobre a maggio la ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] , situata a 25° 17′ di lat. S. e a poco più di 100 m. sul livello marino, ha una temperatura media annua di 22°,9, con 17° nel fermi nelle posizioni già da prima occupate, permisero alle forze paraguayane di riorganizzarsi, di riordinarsi, e di ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] compensazione, un utente fermo può ottenere una precisione orizzontale dell'ordine di una ventina di metri in 10÷15 di operare con segnali molto deboli: il livello del segnale GPS ricevuto con antenna isotropica sulla superficie terrestre è di ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] in equilibrio con il meridiano. La fig. 21 rappresenta invece una bussola d'inclinazione munita di una livella a bolla d'aria, e di una graduazione G che permette di disporre l'asse dell'ago NS nel piano del meridiano magnetico. L'ago stesso poi è ...
Leggi Tutto
. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un [...] 'azionamento da fermo od in cammino di buona parte delle macchine operatrici sopra indicate. Ma di queste motrici non l'attacco anteriore in senso orizzontale. Anche la differenza dilivello fra le due ruote, opportunamente regolata, può aumentare la ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...