Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] della radice nasale. Ciò nonostante, il dorso del naso, a detto livello, non è molto profondo. Il naso è dritto o convesso, le oppure legano insieme sulle spalle un pezzo di panno davanti e uno di dietro fermandoli con una cintura alla vita. L' ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] nasale ha spesso la singolarità di non arrivare in basso al livello delle ali. La piega diferma), 21° anno di età; riserva di 1ª linea, dal 22° al 30° di età; esercito di 2a linea, dal 30° al 37° di età; riserva di 2ª linea, dal 37° al 44° di ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] al movimento, è piccolissima (a 18.000 metri sul livello del mare la pressione atmosferica si riduce a circa 1 di servizio del personale in 8 anni diferma, detto servizio permanente o d'ordinanza, e in 16 anni di congedo illimitato e di riserva, o di ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] nel periodo che va dall'età di Gallieno a quella di Costantino. Per fermare il rapido aumento dei prezzi delle merci abitante magari nella Cina.
Sennonché, accanto a questa tendenza livellatrice e unificatrice, in virtù della quale l'antico concetto ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] di Dancalia o Afar (v. dancalia). Si tratta di una successione di grandi bacini chiusi, occupati da laghi salati e dai loro depositi gessosi e salini, spesso al disotto del livello da salmodie in canto fermo; ma in piccole chiese di villaggi, ecc. ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] condizioni metastabili, le due falde interessate, invece difermarsi allo spigolo comune, si oltrepasserebbero (n. 7 capillare bagnato dal liquido, il quale monta sino al livello B. Immaginiamo che una massecola evapori dalla superficie laiga ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] una fotografia che non fermi che un istante fuggevole di una data loro espressione, di presa. Si comprese infatti in Germania che qualunque oggetto dava una impressione più drammatica se fotografato con l'apparecchio in posizione diversa dal livello ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] chiaramente la volontà delle C. locali di restare ferme ai criteri di questa tradizione, i quali assicurano si pensa, per es., al livello allarmante di analfabetismo religioso imperante nei paesi di tradizione cristiana, malgrado i grandi ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] G.B. ha recuperato buona parte dei livellidi efficienza del passato. Nell'intervallo 1981-87 il tasso di crescita dell'economia si è aggirato sul liberali e socialdemocratici), M. Thatcher mantenne fermi gli indirizzi politici seguiti fino ad allora ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] Tevere vi è anche qualche area depressa sotto il livello del mare, prosciugata col sistema dei polders olandesi.
Consonantismo. - Sono ben fermi, anche nell'odierno dialetto di Roma, gli sviluppi di ragione italica di -nd- in -nn- e di -mb-nv- in mm ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...