Trasformazione naturale o artificiale di un nucleo atomico in un altro. Gli esempi più importanti di reazione nucleare sono la fissione e la fusione (fig. 1, fig. 2). Quando la particella incidente è trattenuta [...] la scoperta dei coniugi Curie-Joliot, E. Fermi annunciò di essere riuscito a produrre isotopi radioattivi artificiali, Γi+1, Γi ma che, al crescere di Ec, essa diminuisce rapidamente. I livelli diventano sempre più fitti ma al tempo stesso la ...
Leggi Tutto
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] che nelle biciclette, dove il vantaggio consiste nel poter mantenere fermi i pedali mentre la bicicletta è in moto, la r. ridotta perché le cassette cominciano a svuotarsi prima di avere raggiunto il livello inferiore, per cui il rendimento della r. ...
Leggi Tutto
telematica L’insieme delle soluzioni tecniche e metodologiche adottate per permettere l’elaborazione a distanza di dati ovvero per far comunicare applicazioni residenti in sistemi di elaborazione remoti [...] arricchisca di ulteriori funzioni il servizio offerto dall’insieme dilivello inferiore. fermi o in moto in un intorno ristretto di un sito di riferimento (abitazione, ambiente di lavoro ecc.). Si parla in tal caso di rete per applicazioni fisse o di ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] di disintegrazione dei nuclei radioattivi beta, dei muoni, dei mesoni π ecc.; si tratta di un’estensione dell’i. introdotta da E. Fermi il livello interindividuale su quello degli aggregati strutturali. Fra gli indirizzi più significativi di questa ...
Leggi Tutto
Teoria linguistica che concepisce la grammatica (grammatica generativa) come un insieme finito di regole in grado di generare tutte le infinite frasi di una lingua che abbiano carattere di grammaticalità.
Prime [...] indicatore sintagmatico):
L’istituzione di un livello sintagmatico consente di risolvere casi di ambiguità strutturale; infatti, modello di grammatica, giungendo alla formulazione di una teoria standard estesa, in cui restano fermi alcuni assunti ...
Leggi Tutto
Fisico teorico austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1900 - Zurigo 1958), figlio di Wolfgang Joseph. Ha compiuto fondamentali ricerche di meccanica quantistica e di relatività. Ha ricevuto il premio [...] livello microscopico, della descrizione spazio-temporale in termini di traiettorie percorse, con date leggi di moto fu resa pubblica durante il Congresso di Fisica nucleare di Roma del 1931 e tre anni dopo Fermi formulò la sua teoria del decadimento ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] accadere contrapponendosi dallo stesso operatore a una compra ferma una vendita ferma o viceversa. In tal caso, se la con abbondante luce laterale, e quindi fornita di finestre al livello ordinario. Il salone della borsa dei prodotti agricoli ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] . fisica nucleare, App. V). A livello più congetturale resta un'altra applicazione delle teorie di gauge alle interazioni forti: la cromodinamica quantistica 6, pp. 85-191.
E. Fermi, Collected papers of E. Fermi, Chicago 1965.
V. Arnold, Instability ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] un linac SC da 15÷30 GeV e 50 μA di intensità di corrente continua. Sempre a livello europeo è allo studio anche, nei laboratori DESY di Amburgo, una variante che utilizzerebbe un primo tratto di circa 20 GeV del futuro CL TESLA come iniettore dell ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] tre edizioni policrome, con l'orografia a sole curve dilivello, con l'orografia a curve e sfumo e con l Gregorio II, turbato della rapida avanzata di re Liutprando, da una parte cercò difermare l'ondata di ribellione all'imperatore, dall'altra ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...