MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] di un metodo di integrazione numerica dell’equazione differenziale diFermi, conosciuta anche come «equazione diFermi-Thomas geodetica», «linea dilivello», ecc.) e i concetti di trasformazione elementare, cioè di movimenti come traslazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] elettroni con energie prossime a quella dell'ultimo livello energetico occupato (caratterizzato dal massimo valore di energia, detta energia diFermi) è libera di rispondere alla sollecitazione di un campo magnetico spostandosi negli stati vuoti ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] nel sostenere da fermi un peso sollevato da terra.
Pertanto, pur nel mantenimento delle definizioni di principio, nella durante una gara di canottaggio.
Per mantenere livellidi prestazione elevati, la quantità di ossigeno consumato durante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] del suo contributo alla telegrafia senza fili.
L’elevato livello, di vasta risonanza internazionale, della ricerca matematica e logica italiana fisica teorica (in particolare grazie al gruppo romano diFermi), le matematiche, la chimica, la biologia, ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Treviso il 4 febbr. 1708 da Andrea e da Francesca Franceschi di Castelfranco. Nel 1717, per interessamento di Fortunato Morosini, fu accolto nel seminario [...] addottorarsi in giurisprudenza (secondo i fermi propositi della famiglia), ma i corsi di Domenico Lazzarini cominciarono ad attrarlo morte del trevigiano, reciprocamente mantenuta ad un livellodi intima e sincera familiarità.
Essa è particolarmente ...
Leggi Tutto
Pietro da Figino
Eugenio Ragni
Frate francescano, vissuto a cavaliere dei secoli XV-XVI, curatore di alcune edizioni veneziane della Commedia con commento del Landino.
Dai colophon di queste edizioni [...] pegno "; P. si dichiara qui dunque un dilettante di disegno, e vuole che il lettore non si fermi all'apparente eleganza delle figure e apprezzi invece " conoscenza dell'opera dantesca, per il buon livellodi cultura e, forse, per le gustose quanto ...
Leggi Tutto
NALLI, Pia Maria
Pietro Nastasi
– Nacque a Palermo il 10 febbraio 1886, da Giovanni, impiegato, e da Carmela Fazello, quarta di sette figli, fra i quali Vitangelo, che alla professione medica affiancò [...] a Catania –, la Nalli cambiò completamente ambito di ricerca e si occupò di calcolo tensoriale nell’indirizzo di Levi-Civita. In questo campo va ricordata l’analisi delle cosiddette «coordinate diFermi», che Levi-Civita aveva impiegato nelle sue ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] interpretabili con la teoria elettronica di Sommerfeld, basata sulla statistica diFermi (Localizzazione dell’effetto Volta secondo
Perucca fu attivo nell’opera di ricostruzione della scienza italiana anche a livello nazionale. Con Edoardo Amaldi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I nessi tra scelte politiche (nel campo dell’istruzione, della ricerca di base e delle [...] , come Enrico Fermi o Hans Bethe, provengano dai Paesi nemici, cacciati dalla follia razzista di nazismo e fascismo.
L’esempio americano viene subito seguito da altri Paesi, e ben presto la corsa alle armi atomiche suscita proteste a livello globale ...
Leggi Tutto
WATAGHIN, Gleb Vassilievich
Giovanni Paoloni
– Nacque a Birsula, villaggio sul Mar Nero vicino a Odessa, il 3 novembre 1899, da Vassily, ingegnere, e da Evgenia Gulianitzky. La famiglia era di condizione [...] per prendere il posto rimasto libero in seguito alle dimissioni diFermi. Fin dal 1938, infatti, si era adoperato per in questa nuova fase torinese, a una scuola di elevato livello nel competitivo contesto della ricerca italiana in fisica ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...