Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] . cost., 13.6.1983, n. 165). Fermi restando i suddetti limiti penali, la Corte di cassazione è giunta peraltro ad affermare la liceità dello dello sciopero breve, sia scesa al di sotto di quel livellodi normalità tecnica mancando la quale essa viene ...
Leggi Tutto
La riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] sopravvenute esigenze di funzionalità del primo ufficio. Vedremo se, anche a livellodi piante organiche questa 2017. In base all’art. 30, co. 2, restano, invece, ferme le assegnazioni effettuate prima del 15 agosto 2017 in materia civile e penale e ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] soprattutto a livellodi elaborazione giurisprudenziale, è rimasta granitica la differenziazione delle forme di protezione tutti gli aspetti dell’uso del territorio, e ferme restando le giurisdizioni del Tribunale superiore delle acque pubbliche ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] fenomeno illusorio per cui, quando siamo fermi in automobile e l'autobus a fianco parte, crediamo di essere noi ad arretrare) e animali superiori, ha raggiunto nella nostra specie quel livellodi raffinatezza e plasticità che suscita in noi espressa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] di contenimento e di schermatura, che evitano la fuoriuscita di materiale radioattivo, e sistemi di controllo della reazione, in particolare per mantenerla a un livellodi a reazione a catena realizzata da Enrico Fermi (1901-1954) a Chicago, per ...
Leggi Tutto
Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi
Carlo Fiorio
Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] , inconferente con l’esercizio del diritto di difesa), né con un minor livellodi esigenze difensive, dal momento che, nella la sola posizione della persona in stato di custodia cautelare o difermo o di arresto e non anche quella del condannato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] multiforme rapporto con Enrico Fermi, ha contribuito allo sviluppo di un’attività di ricerca presso l’Istituto di fisica di Roma molto competitiva a livello internazionale, specialmente in fisica nucleare. Di particolare interesse risultano, inoltre ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] fin qui sottostimati e solo di recente recuperati in una più corretta prospettiva d’analisi, ugualmente fermi furono per Pica l’interesse di presentazione graduale, in sede espositiva, degli sviluppi dell’arte moderna, che tenesse conto del livellodi ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] F., al contrario, la nozione di aequitas è riformulabile secondo criteri più fermi, così da poter guidare il lavoro dell'interprete: essa "non è livellazione ... ma proporzionalità ... eguaglianza proporzionale di trattamento giuridico è l'aequitas ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il significato del modernismo europeo è legato alla rottura con le costrizioni vittoriane [...] la frattura nella transizione e isolano alcuni punti fermi al suo interno. Avremmo così un primo periodo si possono ravvisare i caratteri di una poetica così composita quale quella modernista, a livellodi veri e propri ordigni narrativi: ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...