Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] (art. 2287 c.c.), piuttosto che in base al capitale sociale. Resta fermo che per le modifiche dell’atto costitutivo è indispensabile l’unanimità, se non è livellodi tutela dei terzi previsto nelle società di capitali impone, in quelle personali, di ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] attribuzione agli accordi collettivi di tale livellodi efficacia generale nei confronti di tutti i lavoratori interessati. si precisa che anche nella contrattazione in deroga restano fermi il rispetto della Costituzione e i vincoli derivanti dalle ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] o determinare sperimentalmente, partendo da dati a livello molecolare, parametri utili per la comprensione delle proprietà possibilità di dissociare l’eccitone fotogenerato; c) l’energia di dissociazione dell’eccitone; d) le energie diFermi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] le armi avevano portato a un alto livellodi efficienza e di sofisticazione le apparecchiature e le macchine utilizzate 400 t di grafite, 6 t di metallo d'uranio e 50 t di ossido d'uranio. Sotto la direzione diFermi, le barre di controllo della ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] risarcimento dei danni rispetto al livellodi tutela, minimo ed inderogabile, elaborato dalla Corte di giustizia. Per questo motivo è caratterizzata. Beninteso, resta fermo l’obbligo in capo al singolo di fornire la prova dell’esistenza ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] al rispetto di limiti di natura quantitativa.
Fermi i tradizionali divieti di assunzione (art. 3, d.lgs. n. 368/2001) o di somministrazione la debole previsione (che peraltro riduce il livellodi tutela in precedenza garantito al lavoratore) sul ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] , e così via. Succede così che, allo zero assoluto, le molecole del gas diFermi occupano livelli via via più alti di energia disponendosi, in accordo con il principio di esclusione di Pauli, in modo tale che non vi siano due molecole con gli stessi ...
Leggi Tutto
Fermioni superfluidi
Massimo Inguscio
Giacomo Roati
Gli ultimi decenni del 20° sec. hanno visto l’affermarsi di una nuova fisica atomica che, partendo da studi spettroscopici in cui raffinate tecniche [...] ) e la scala di energia è data unicamente dall’energia diFermi (Ultra-cold Fermi gases, 2007).
Di seguito si descrivono con basso, con 1 e 2. Consideriamo anche un terzo livello, 3: la differenza di energia E23 è diversa da E12 a causa dell’effetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] del diritto (p. 7).
Da un simile livellodi civiltà giuridica, che è il portato di un progresso plurisecolare – e certo non l’ che a un certo punto sembrava aver messo alcuni punti fermi, sulla base dei principi della Costituzione. Ma nell’ultima ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: applicazioni
Mario Rasetti
Schemi diversi di computazione quantistica
La computazione e la teoria dell’informazione quantistiche sono ormai entrate nel complesso [...] livellidi Zeeman (vale a dire, livelli energetici molto vicini dovuti all’applicazione di un campo magnetico, che ne rimuove la degenerazione) di un nucleo atomico. Si tratta di sono di fatto descrivibili come interazioni di contatto diFermi fa ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...