Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] turno vale sia a livellodi elezione della camera elettiva sia a livellodi elezione del Presidente della . Questo è appena l’inizio della analisi, ma è comunque un punto fermo, chiaro e insuperabile. La domanda successiva diventa: posto che l’atto è ...
Leggi Tutto
Logistica
Giuseppe Confessore
Il significato del termine logistica si è evoluto nel tempo, ma ha mantenuto comunque una congruenza tale da permettere l’individuazione di una definizione generale che [...] nel 92% dei casi sul totale degli ordini ricevuti, il livellodi servizio assicurato dall’azienda è appunto del 92%.
In ambito mezzo, partendo da un capolinea, deve servire una serie di punti (fermate) che consentono la salita e la discesa; in questo ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] tuttavia, di una revoca della domanda introduttiva, che non viene integralmente travolta, rimanendone fermi alcuni effetti ritengono, invece, che l’efficacia di prova legale vada degradata a livellodi prova liberamente apprezzabile (Liebman, E. ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] della continuità istituzionale –, ma più a livellodi testi costituzionali formali che sul piano dell’ nella proposta Dossetti si stabiliva che, «fermi restando i principi della libertà di coscienza e della eguaglianza religiosa dei cittadini», ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] Cooper mise in evidenza come questo tipo di interazione potesse, in effetti, portare alla formazione di uno stato legato costituito da una coppia di quasi-particelle al di sopra del mare diFermi, indipendentemente da quanto fosse debole l'intensità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] di cibernetica. In realtà l’interesse di Caianiello per la cibernetica era stato suscitato da un seminario di Wiener promosso nel 1954 a Roma da Enrico Fermi erano reti di concetti collegati da nessi relazionali a vario livellodi generalità o ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] svolse il ruolo di autorità centrale e privata nel soprintendere alla ricerca a livellodi università, governi, non fu in grado di sovvenzionare un laboratorio per le basse temperature o l'istituto per la radioattività di Enrico Fermi. A partire dal ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] di sottolineare che, in materia, come affermato nella Relazione di accompagnamento al decreto, restano “fermi accettabile che tale, pur giustificata, esigenza di tutela induca a una caduta del livellodi tutela dei diritti umani dei migranti, quali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] di ricostruzione della scienza italiana, sfruttando il prestigio internazionale di cui godevano Enrico Fermi e la scuola di dell’Europa Occidentale, a cui si aggiunge un livellodi analfabetismo di ritorno e funzionale tra i più elevati nel mondo ...
Leggi Tutto
L’illusione di sapere
Massimo Piattelli Palmarini
È compito tradizionale della filosofia della conoscenza e dell’epistemologia cercare di rispondere alla do-manda: com’è possibile conoscere? Molteplici [...] di candidati a importanti ruoli di direzione industriale e commerciale. La peggiore risposta è quella che viene di getto, come agli studenti diFermilivello più generale. Nei casi collettivi questa illusione di sapere è ripetuta nella testa di molti ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...