Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] fare alla gente quel che vuol fare e consentirà di sbloccare interventi fermi da 40 anni» [Matteo Renzi] (Piera livellodi coinvolgimento effettivo del lettore, l’implementazione di tecniche riconducibili alla gamification può essere un elemento di ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] fermo il principio di realtà e disincanto, dobbiamo proporci, invece, di trasformare Di fronte al raggiungimento da parte delle neotecnologie di un simile livellodi qualità dell’immaginario, di fronte a questa capacità di andare al limite e di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] e nello stesso anno a Roma Enrico Fermi (1901-1954), con il suo gruppo di lavoro, iniziava a bombardare con i permettevano un'analisi ragionevole degli spettri, basata sui livellidi energia degli elettroni, nonché sulla rotazione e vibrazione ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] comunitarie. In particolare, la partecipazione al capitale sociale di un emittente quotato, ferma restando la soglia del 3% nel caso in in forma nominativa nonché differenziare il livellodi dettaglio delle medesime in funzione della dimensione ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Maurizio Pisati
Premessa
Idealmente ogni società umana può essere vista come uno spazio sociale che si articola in un certo numero di aree distinte, dette posizioni sociali, all’interno [...] tutti gli altri, invece, sono rimasti fermi nelle proprie posizioni di partenza. Per interpretare questo dato è utile da quel valore 1 che si osserverebbe se il livellodi istruzione mediasse completamente l’effetto sperequativo dell’origine sociale ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] che si sottraevano alla persecuzione politica o razziale, come Enrico Fermi o Ugo Fano. E se inizialmente lo stereotipo che emergeva vicinanza e il forte livellodi specializzazione consentono una continua trasmissione di conoscenze. Il successo che ...
Leggi Tutto
La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] in Croce. Era stato uno dei punti fermi della sua critica del marxismo e su di esso si era fatta evidente anche la però alla caccia di inafferrabili linee di confine oggettive, bisogna vedere i limiti non come fattuali (il livellodi passaggio dal non ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] si cumulano bassi livellidi sviluppo economico, di efficienza delle istituzioni locali e di dotazione di capitale sociale. Il e la fine degli anni Ottanta, non costituiscono ancora punti fermi nella memoria del Paese e restano rinchiuse in un ambito ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] 'approdo di Krebs, secondo il quale dobbiamo accontentarci di questo livellodi altruismo perché qualcosa di più sarebbe di edonismo (il raggiungimento di scopi comporta piacere) - vera o falsa che sia - non è incompatibile con esso.
Altri punti fermi ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] di mobilità orizzontale (o anche di mobilità in pejus), quanto per rivedere i sistemi di inquadramento del personale12. Gli attuali contratti, spesso fermi da decenni, sono di l’assenza di posizioni di lavoro nel livellodi inquadramento posseduto ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...