Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] distinti i problemi del consenso a livellodi massa da quelli del consenso a livellodi élite.Il terzo aspetto è quello punto sia in grado di scendere nei dettagli delle proposte politico-programmatiche o si fermi a immagini fortemente semplificate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] lanciano in ricerche dilivello internazionale. La di ricerca» (lettera diFermi al rettore dell’Università di Pisa, www.cep.cnr.it/storia02.html, 4 ottobre 2013). Costruire, suggerì Fermi, non comprare.
Il consiglio diFermi trovò nell’Università di ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] dirette.
Ma qual è il livellodi sviluppo delle aree metropolitane italiane? di fronte all’emergenza crescente dei rifiuti. I grandi programmi di bonifica e di riqualificazione delle aree dismesse di Bagnoli e di Napoli orientale sono pressoché fermi ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] altri tratti del quadro abitativo, come ad esempio la buona dotazione di servizi collettivi rilevabile in molti contesti residenziali, o la modesta incidenza degli affitti. Fermi ai livelli del 1928, gli affitti sono tra i più bassi del mondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] nel 1934 con una tesi seguita da Persico; fu a Roma nel gruppo diFermi sino al 1937, poi per due anni a Lipsia, da Heisenberg; nel sui laser raggiunse rapidamente livellidi valore internazionale. Tra i pionieri di questo filone di ricerca in Italia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] la Calcolatrice elettronica pisana (CEP). Ispiratore di questa iniziativa era stato Enrico Fermi nel 1954, durante una visita all’Alma risultato di dinamiche molto differenti, sia a livello temporale sia a livellodi area geografica e di Paese. ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] i primi tre commi, i diversi livellidi garanzia della libertà personale definiti dalla un simile collegamento risulta ancora più esplicito in rapporto alla speciale figura difermo prevista dall'art. 307, comma 4, con riferimento all'ipotesi in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] come avviene nell'emissione dei fotoni. Nella teoria diFermi viene per la prima volta identificato un nuovo tipo queste simmetrie non esistono a livellodi particelle elementari. La ragione è semplice: le violazioni di P e T sono associate agli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] della cosiddetta 'superficie diFermi'. Con questo termine si indica la costruzione geometrica in uno spazio vettoriale astratto di una superficie associata a un valore di energia costante, che rappresenta il livello energetico più elevato occupato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] che era stato diFermi. Nel 1955 fu chiamato alla cattedra di chimica fisica all’Università di Pisa. Nel centro di Bonino operò anche religiosa e scienza; Paoloni diventò un esponente dilivello internazionale della didattica della chimica e diede ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...