I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] punto di vista una incognita. Tradizionalmente la dottrina cattolica aveva, almeno a livellodi volgarizzazione, che quanto più è largo l’autogoverno del popolo, tanto più si fermi la disciplina degli organi dello Stato sotto un governo che ha tutte ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] dedurre che per rimanere competitiva - fermi restando altri fattori di costo - l'industria manifatturiera tedesca i salari del Sud al di sopra del livellodi povertà e a portare le condizioni di lavoro a un livello appena decente, essi contribuiscono ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] cattolici impegnati in politica si scontrò con i ‘punti fermi’ del genovese card. Siri, espressione dell’integralismo centralista : le voci critiche, espresse nei gruppi di discussione, non emersero a livellodi sintesi finale116. In ogni caso, la ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] tono muscolare degli arti inferiori o che mantengono una stazione eretta da fermi per tempi prolungati. La cute e gli annessi cutanei. - La causa una ridotta produzione di energia, mentre il decremento dei livellidi lattico-deidrogenasi determina una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] avevano raggiunto punti fermi ben definiti che avrebbero consentito ai loro successori del XIX sec. di proseguire e concludere nervoso e movimento muscolare e spostò il livellodi esplorazione dall'organizzazione anatomica del sistema nervoso alle ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] istituzioni contemporanee che si pensava fossero ferme a uno stadio primordiale di sviluppo. Il mutamento semantico che Ciò contraddiceva le aspettative di molti antropologi, i quali avevano sostenuto che il livellodi vita dei cacciatori- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] coinvolto un impianto non caratterizzato da massimi livellidi sicurezza, ha provocato l’incidente nucleare 1945-1991, Bologna 2007.
U. Spezia, Italia nucleare. Dalla pila diFermi al dissesto energetico, Milano 2009.
G. Brumfiel, Fukushima’s doses ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] due lavori, pubblicati contemporaneamente nel 1928 da Enrico Fermi e Llewellyn H. Thomas, incentrati sulla constatazione che sofisticati sensori permettono di misurare simultaneamente in maniera quantitativa i livellidi produzione di diecimila o più ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] attività di ricerca, mentre si possono citare esempi di paesi, o settori, in cui anche un elevato livellodi ricerca Italia, era stato privato della sua cattedra e decise quindi difermarsi in America. Prese la cittadinanza statunitense nel 1944. All ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] allorché una nazione riesce ad andare oltre il semplice livellodi sussistenza, e può quindi esportare il «soverchio» , non essendo intrinsechi alla natura loro, non vi stanno così fermi addosso, come la bellezza e lo splendore a’ metalli componenti ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...