La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] avrà nel ’78 la sua autonomia, assumendo il nome di «Fermi», dopo essere stato per molti anni succursale dello «Zuccante». e mirava alla formazione di operai specializzati o di impiegati con un basso livellodi qualificazione. Aveva come insegnanti ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] dopo Chou En-lai offriva di riaprire le conversazioni con gli Stati Uniti a livellodi ambasciatori. Sul piano tattico la la vita cinese nei tre anni successivi. Al centro di essa stava il fermo volere di Mao che la vita politica, sociale e culturale ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] la stessa arte scenica. Infine, il punto primo e il punto fermo da cui inizia e sul quale sosta per tutti i decenni a venire rischi e gli equivoci che questo comporta a livellodi minor rigore o di maggiore superficialità. La ‘lotta per il teatro’ ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] si può dire che le tracce di una memoria critica, almeno a livello pubblico, nei confronti degli alleati, di un carabiniere in seguito a un tentativo difermo. Nella ricostruzione del salto criminale di Giuliano da parte dell’entourage del bandito di ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] di credenza e di significato che orientano le idee e le azioni degli uomini, siano queste circolanti a livellodi élites o di istituzioni democratico-costituzionali, plasmati e tenuti fermi all’insegna di un antifascismo che ha presto saturato la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] che si limita ad analizzare gli anticorpi a livello chimico, il virologo e patologo australiano Frank Macfarlane 'assegnata legge condizionale rispetto a [X0,…,Xn].
La teoria diFermi sulla radiazione cosmica. Secondo questa teoria, i raggi cosmici ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] prevedibile al variare della pressione e della temperatura, fermo restando l'ambiente chimico in cui il minerale in Micro Probe), fa uso dei protoni: anche in questo caso il livellodi rivelabilità scende alle ppb, però per gli atomi pesanti (Sc, Th ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] dell’aria dovute alle variazioni di temperatura modificavano il livellodi un liquido indicatore. Le indicazioni barometri e termometri. Molti di essi percorrevano l’Europa nei mesi invernali (quando i lavori agricoli erano fermi) per vendere i loro ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] Sud17.
La loro lotta appariva più che mai diretta a fermare l’avanzata dei partiti dell’estrema sinistra ovvero radicali, repubblicani anomalia di questo basso livellodi turn over a fronte di quello che invece si registra in due momenti di ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] nel corso degli anni Trenta.
Di conseguenza – a livellodi riflessione personale di tipo morale e culturale – nei e della Lombardia. Tutti questi documenti intendevano stabilire dei punti fermi in ordine ai problemi della guerra, dello scontro tra ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...