Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] di «interprete» e di «vicario sulla terra» sia di Dio-Re, sia del Logos-Cristo70. Si tratta di un livellodi diritto di essere venerato, la tradizione latina ha mantenuto fermi i dubbi e le riserve sulla sua esemplarità e ha evitato di riconoscergli ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] del livellodi vita che all'influenza dei tecnici, che sentono il bisogno, per esercitare il loro potere reale, di lavorare della CEE (1958-1967), che proclamano la necessità difermare la crescita economica e tecnica per evitare una catastrofe da ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] più complicato; l'alto livellodi ambiguità della lingua sanscrita, dovuto alla grande quantità di significati che ogni parola può in generale si raccomanda difermarsi quando si è raggiunta metà della propria capacità di resistenza, cioè quando il ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] di corrispondere alle più disparate necessità del popolo con mirata specificità a livellodi parrocchia (contrada), non ultimo con lo scopo di largheggiarne la misura, e sempre più si terrà per fermo che, dando il proprio denaro in elemosina, basta a ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] commissioni (Riccardi di Torino, Corsi di Pisa, De Angelis diFermo, Riario di Napoli, Apuzzo di Sorrento, Celesia di Patti), il a una struttura centralizzata a livello nazionale, appariva un elemento di disturbo e disgregazione nella regolata vita ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] che il potere richiede per essere esercitato a un livellodi alto profilo; quell'idea per cui, per quanto diritto-dovere di sopprimere vecchi diritti e di istituirne di nuovi. Al di là di questo punto fondamentale, resta comunque fermo, ai fini ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] di Bassora, J.E. Taylor, scavò il sito di Eridu e il tell che copriva la ziqqurrat di Ur dei Caldei. Lo scoppio della guerra di Crimea, nel 1855, fermò fosse proseguito col medesimo impianto anche nei livellidi età greca e romana. Gli stessi metodi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] gli elettroni, i protoni e i neutroni, sono soggette alla statistica diFermi-Dirac e sono chiamate fermioni. Le particelle con spin intero (per es al di fuori dei livelli elettronici completi (e dunque più interni, detti perciò livellidi core), ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] condannato a non giungere a compimento sino a quando ci si fermi alla distinzione tra le diverse sfere e non si ponga il a livellodi coscienza. In breve, l'individuo è divenuto un semplice ingranaggio in un'enorme organizzazione di cose e di poteri ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] piano dell’anamnesi — ma anche quanto essa rivela del livellodi attenzione e di ascolto dei pazienti mostrato da Zannini. Nel contesto preso in esame si tratta di fanciulle o di donne giovanissime. Nella seconda storia, ritenuta dai contemporanei la ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...