GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] comprende il moltiplicarsi delle tipologie, tutte elevate a livellodi impegno monumentale: tra queste, in primo luogo generalizzata, come tendenzialmente si è fatto. I punti fermidi questa cronologia sono ormai numerosi e si sono integrati ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] 'esprimersi come soggetto collettivo, ad attestare i comuni livellidi crescita e consapevolezza. Esso non manca. Lo offre misto conservi un minimo di credibilità. Disarcionata questa, traspare - al di là delle ferme difese dell'accezione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] fermi sono la localizzazione del regno di Wilusa, identificato con la Troade, del Paese di Arzawa nell'area sud-orientale e di mostrano un elaborato livellodi vita: si vedano le statuette femminili a disco e a otto, di pietra o di terracotta. Tra i ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] abito d'Arlecchino caratterizzata (anche al più alto livellodi qualità) dal predominio inequivocabile dell'assommarsi dei " del medesimo per tutto quel tempo che esso Ambasciatore si fermi nella carica, qual terminata ritorna il Palchetto al primo ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] avevano portato i libri veneziani a tale livellodi perfezione. "Bellezza ed esattezza: due allettamenti e da dieci a quindici per le ristampe di libri esteri. Ma si trattava di poca cosa: per fermare il Remondini ci voleva ben altro. Finalmente, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] intromissione necessaria, ma talora improvvida, di parenti, di amici, di infermieri. Resta fermo il primo imperativo per cui autorità civili ed ecclesiastiche. La varietà di tipi e dilivellidi attività professionale nella pratica medica del Tardo ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] difermare tutto perché c’era il mac [massimo di concentrazione accettabile] zero. Oggi, anche da questo punto di Cgil», in Gastone Sclavi, Sulla contrattazione a livellodi grande impresa, Appendice, «Quaderni di Rassegna Sindacale», 6, 1968, nr. 20 ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] perché, pur conservando una spiccata individualità a livellodi impianto, la c. di Saint-Lazare ad Autun, iniziata intorno al è bloccato in volumi fermi con quel tratto di metafisica astrazione che la muratura laterizia di per sé comporta, l ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] di punti fermi nella costruzione della cronologia assoluta degli insediamenti archeologici è stata fissata grazie al rinvenimento di esempio di particolare importanza è la datazione di cristalli di sfene separati da livellidi cenere (resti di fuochi ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] dell’élite cittadina la dice lunga, perlomeno sul livellodi legittimazione formale che le squadre ottengono, anche se,
197. Nostre elaborazioni sulla corrispondenza che riguarda i fermati nel giugno-settembre 1921, in Roma, Archivio Centrale ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...