• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
622 risultati
Tutti i risultati [622]
Fisica [127]
Diritto [80]
Biografie [70]
Temi generali [57]
Storia [46]
Chimica [37]
Medicina [37]
Economia [32]
Arti visive [30]
Ingegneria [28]

TRABACCHI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRABACCHI, Giulio Cesare. Nadia Robotti Nacque a Roma il 5 aprile del 1885 da Giuseppe, scultore, e da Virginia Pesarini. Dopo aver conseguito il diploma di licenza liceale nel 1902 presso il liceo [...] del Novecento. Da questo momento in poi Trabacchi divenne il fornitore ufficiale di sorgenti di neutroni di Fermi e del gruppo che si formò attorno a lui (i «ragazzi di via Panisperna»). Per questo suo ruolo fu sopranominato «la divina provvidenza» e ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – ENNIO QUIRINO VISCONTI – ACCADEMICO DEI LINCEI – ORSO MARIO CORBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRABACCHI, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

Imprinting

Universo del Corpo (2000)

Imprinting Luciano Pastore L'imprinting (traduzione inglese del termine tedesco Prägung, "impressione") è una particolare forma precoce di apprendimento, propria dei Vertebrati, che avviene per impressione [...] la specie di appartenenza e in relazione al livello di sviluppo raggiunto in epoca neonatale; è correlata con il grado di maturazione e vistosità. Alcune ricerche mostrano come anche oggetti fermi possano risultare assai incisivi, evidenziando che la ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'ATTACCAMENTO – ALLEVAMENTO – VERTEBRATI – MAMMIFERI – OLFATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imprinting (6)
Mostra Tutti

poetica

Enciclopedia on line

Disciplina che ha per oggetto l’arte poetica, di cui si occupa sotto un profilo prevalentemente teorico, eventualmente anche da un punto di vista descrittivo-sistematico, storico-funzionale ecc., ma non [...] letteraria: e ciò può accadere sia a livello di trattato, sia a livello di esplicito programma (come nei cosiddetti manifesti dei quella ideologia, rimanendo fermi i tratti pertinenti del termine p. in questa accezione: come ‘insieme di scelte’ e come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – TEMI GENERALI
TAGS: FUNZIONE POETICA – INTENZIONALITÀ – EPISTEMOLOGICO – ARISTOTELISMO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poetica (1)
Mostra Tutti

degenerazione

Enciclopedia on line

Antropologia Secondo una concezione diffusa nell’Ottocento, processo inverso dell’evoluzione, cioè regressione a stadi propri dell’uomo primitivo e dei suoi antenati pre-umani, considerata elemento patogenetico [...] livelli energetici di un sistema atomico: a uno stesso livello energetico di un elettrone possono corrispondere due valori, uguali ma di segno opposto, dello spin, i livelli per es.) si comporta come un gas di Fermi (➔ statistica), per il quale cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – PATOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – UOMO PRIMITIVO – TESSUTO OSSEO – FIBRA NERVOSA

Solidarietà

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Solidarietà Rainer Zoll La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] in Inghilterra sino al 19° secolo si rimase fermi al puro assistenzialismo. Nel 1795, con l'Atto di Speenhamland, venne riconosciuto per la prima volta a ogni individuo il diritto a un livello minimo di sussistenza. Il Poor law amendment act del 1834 ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTRINA SOCIALE CRISTIANA – CONTRATTO DI SOLIDARIETÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATUTO DEI LAVORATORI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solidarietà (1)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] poi verso l'Hermada; ma, ferito il generale Paolini, fermate le truppe dall'artiglieria avversaria, non fu possibile compiere dell'anteguerra l'emigrazione per l'America avea raggiunto un livello di poco inferiore a quello dell'Italia, ma dove per ... Leggi Tutto

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVIGAZIONE Mario BINI Publio MAGINI Gaspare SANTANGELO Dante GAETA Vittorio Villa * (XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389). Navigazione marittima. Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] due limiti superiore e inferiore, sono permessi solo alcuni livelli di volo ben definiti in ciascun senso. La rete delle aerovie Mentre nella n. aerea i punti della superficie terrestre stanno fermi, i corpi celesti, per le astronavi, si mu0vono con ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

Musicologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musicologia Mario Baroni Giovanni Giuriati Antonio Serravezza Franca Trinchieri Camiz Definizione, origini e sviluppi istituzionali di Mario Baroni In prima approssimazione la m. può essere definita [...] livello di generalità, di coerenza interna, di esplicitazione delle procedure, è in grado di imporsi come strumento universalmente utilizzabile. L'efficacia di dei punti fermi di analisi anche tradizionali (fra questi, il principio di unità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOMUSICOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – WOLFGANG AMADEUS MOZART – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musicologia (1)
Mostra Tutti

RADIOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOCHIMICA Moise HAISSINSKY Paolo SPINEDI La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] radioattiva, si determina lo spessore o la densità dell'assorbente, il livello di un liquido, ecc. Si noti che per elementi leggeri che non Irène e Frédéric Joliot nel 1934. Subito dopo, Enrico Fermi e suoi collaboratori, fra i quali il chimico O. D ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – ELEMENTI TRANSURANICI – STATI DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCHIMICA (3)
Mostra Tutti

PUNTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUNTAMENTO. Carlo MANGANONI Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI - È il complesso delle operazioni che si compiono per disporre una bocca da fuoco in modo che, sparando, la traiettoria media passi per [...] di due serventi diversi, di cui uno non fa che dirigere la linea di mira al segno, o tener centrato il livello di sito, e l'altro ha la funzione di di tiro forniscono gli elementi per correggere la ritardazione. Gli strumenti di puntamento, fermo ... Leggi Tutto
TAGS: MOTO OSCILLATORIO – ALZO QUADRANTE – ARTIGLIERIA – PARALLASSE – ALTIMETRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 63
Vocabolario
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali