CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] descrittiva, sempre però raggiunge un livellodi adeguamento alla norma toscana che stupisce a Milano, ibid., maggio 1922; S. Fermi, La nuova edizione di un'opera di A. C., in Libertà, 9 maggio 1924; L. Di Francia, Novellistica, I, Milano 1924, pp. ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] di l÷2 ordini di grandezza a un fissato livellodi adattamento, e opera su un intervallo dinamico totale (che include l'adattamento) di più di 6 ordini di in un ambiente in cui gli oggetti sono fermi può calcolare la direzione del proprio movimento ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] dischi. A questo punto avremo l'impressione non che un disco sia fermo e l'altro si muova, ma che uno resti stabile e l' livello percettivo, grazie a un meccanismo di distorsione contestuale che opera, in questo caso, non a livellodi luminosità ma di ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] sia a livello individuale che a livellodi mercato, secondo la quale "la quantità domandata (di un qualsiasi bene di consumo) cosa accade se il reddito monetario del consumatore aumenta, fermi restando i prezzi dei due beni. In conseguenza dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ernesto De Martino e l’antropologia
Marcello Massenzio
Il doppio sguardo dell’etnologo
L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] sistema di credenze e di pratiche rituali coinvolgenti la sfera dell’extraumano, scade al livellodi aberrazione, interno alcune istanze proprie della cultura vinta. La storia non si ferma qui: un nuovo capitolo si apre quando si profila, in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] incontrato Enrico Fermi, Edward Teller e altri luminari del Manhattan Project ‒ il quale decise di tornare al laboratorio di Los Alamos. non avere interesse a mantenere il suo livellodi impegno nel lavoro di ricerca militare nella stessa misura dell' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] dell'energia.
I combustibili fossili e la combustione
L'attuale livellodi produzione di energia su scala mondiale è garantito sostanzialmente dall'impiego di fonti fossili solide (carbone e lignite), liquide (petrolio) e gassose (gas naturale ...
Leggi Tutto
Bowling
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] forti e alti, hanno buoni risultati tirando da fermi. I passi sono di regola quattro o cinque e hanno un'ampiezza che di forma e il controllo delle tecniche di gioco (l'allenamento standard quotidiano dura circa 90 minuti), la differenza a livellodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] alla fisica atomica (1928) diFermi; la Zanichelli verrà rilevata nel 1930 da un cognato di Federigo, l’industriale Isaia Levi tra fine Ottocento e inizio Novecento – ai livelli più elevati della ricerca matematica internazionale. La geometria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] diversificazione di organismi a livellodi generi, di famiglie di integrare micro e macroevoluzione non sarà un’impresa facile; vi si oppongono alcune dicotomie all’apparenza insuperabili che per questo rappresentano al momento altrettanti punti fermi ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...