Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] di massa era iniziato, per ora frenato dal livellodi mera di legare tra loro gli italiani, le strade «carreggiabili», cioè atte al transito dei carri, dovevano rendere più raggiungibili i vari territori, altrimenti destinati a rimanere fermi ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] a lunga ferma. Per quanto a prima vista possa apparire paradossale, infatti, ogni riduzione di strutture e di personale tramite la bomba ai neutroni, che per un dato livellodi potenza esplosiva emette relativamente meno onda d'urto e radiazione ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] Gli Stati Uniti dispongono di ingenti riserve di carbone, sufficienti per più di due secoli agli attuali livellidi produzione. Il paese, così il numero delle truppe ai livelli del 2008. In secondo luogo la ferma continuazione della lotta alle reti ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] militare" (v. UNICEF, 1991, pp. 4 e 53). Fermi restando i livellidi mortalità infantile (al di sotto dei cinque anni) del 1980, nell'arco di un ventennio la semplice proiezione porta a una stima di 20 milioni di morti ogni anno. In 30 paesi il tasso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] livellodi astrazione superiore rispetto a quello della meccanica di Newton, con la sua legge di con B (gli apici segnano i punti corrispondenti in S′). Se S′ fosse fermo, M′ verrebbe raggiunto simultaneamente dalla luce emessa da A e da B; siccome ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] dunque elevabile a livellodi libere e civili istituzioni, lontano dalle pesanti condizioni di indigenza degradante individuava alcuni punti fermi quando stabiliva che "il fondamento e la immediata derivazione di un sistema di medicina è la ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] "non meno dannosa, dei giuristi puri, di coloro che rimangono fermi alle formule legislative", e giungeva alla conclusione manuale; l'aver posto il liceo scientifico allo stesso livellodi quello classico. Ma punto principale fu la scuola media ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] (in cui, cioè, i quasi livellidiFermi sono situati all'interno delle bande di conduzione e di valenza per drogaggio n e p, rispettivamente) in polarizzazione diretta e in condizione di elevata iniezione di portatori attraverso la giunzione.
I ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] crescono sia W che L in proporzioni tali che tendenzialmente wm converge al livello costante di wn. Nella dinamica naturale cresce dunque il monte salari W=Lwn, fermo restando wn.
Rendite. L'accumulazione porta a utilizzare terre via via meno fertili ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] sia nella Teoria sia nella voce dell'EUA è quello di definire il livello temporale al quale deve fermarsi un intervento di restauro, che, per evitare ogni tentazione di restauro di fantasia, deve rimanere solidamente ancorato al momento storico in ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...