Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centroasiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato l’indipendenza nell’ottobre [...] Osce in materia di libertà di espressione.
L’elevato livello di entrate statali, frutto delle esportazioni di idrocarburi, nodi che ostacolavano il pieno sviluppo del potenziale energetico nazionale: scarsità di infrastrutture di trasporto per gli ...
Leggi Tutto
Brasile
– Alla fine del primo decennio del 21° secolo l’attivismo politico del B. sulla scena internazionale, caratteristico della presidenza di Luiz Inácio Lula da Silva (2003-2010), trovava conferma [...] agrumi, cotone, canna da zucchero), di prodotti energetici (bioetanolo, biocarburanti), oltre che uno dei poli di 46,5 miliardi di dollari si è assestato negli anni successivi su livelli oscillanti tra i 20 e i 25 miliardi di dollari. La forte ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese più esteso al mondo dopo la Russia e il suo confine con gli Usa è il più lungo al mondo (8891 km). I due paesi sono [...] libero scambio che, se ratificata dai vari parlamenti, unirà a livello commerciale le Americhe all’Asia.
Il Canada è poi molto obiettivi la promozione e la cooperazione in materia ambientale, energetica e di sviluppo sostenibile. Dal maggio 2013, l’ ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] vengono considerate entro le strutture e funzionalità degli ecosistemi. A questo livello è possibile infatti cogliere quell'aspetto produttivo ed energetico che si connette con la concezione più rigorosamente scientifica di ‛equilibrio naturale ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] equilibrato.
Nella maggior parte dei sistemi, con reazioni che hanno luogo a partire dagli stati a più basso livelloenergetico, l'identificazione dei reagenti si limita alla determinazione della molteplicità e della cinetica. In certi composti, come ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] Nord Africa e in Sudan.
Per garantire la propria sicurezza energetica nel lungo periodo, l’India sta inoltre sviluppando la produzione avanzata che tuttavia non è adeguatamente attuata a livello federale e statale.
L’accordo con gli Stati ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] sussidi, quali il calmieramento del prezzo del riso ad un livello superiore a quello di mercato. Va per contro sottolineato che nell è oggi al primo posto nella quota dei consumi energetici del paese.
Il settore dell’estrazione del gas naturale ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il triennio 2011-13 ha rappresentato per l’Egitto un periodo di grandi trasformazioni politiche: dopo trent’anni di presidenza, nel febbraio 2011 [...] .
Tra i paesi del Nord Africa, l’Egitto è fra i primi produttori di petrolio e di gas. Nonostante un costante calo nei livelli della produzione di petrolio – 720.000 barili al giorno, mentre alla fine del 2012 le riserve si attestavano ormai a 4,4 ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Uae) sono una federazione di sette emirati riuniti in un’unica entità statuale e siti nel Golfo Arabico/Persico. [...] proprie peculiarità economico-energetiche, rende gli Uae tra gli attori più importanti nell’area. Grazie alle immense risorse petrolifere, che ne fanno uno dei maggiori paesi esportatori al mondo, gli Uae riescono a sostenere livelli di crescita e ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese posto ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie alla sua posizione, [...] un pil pro capite più basso della media europea e un livello di disoccupazione che si attesta intorno al 12,7%. Per via al 4% nel 2011. Il Portogallo ha un grande disavanzo energetico e importa il 75% dell’energia consumata, cifra che corrisponde ...
Leggi Tutto
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...