Svezia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 1990 la popolazione residente era di 8.587.353 ab., saliti [...] pur nella prospettiva di realizzare un sistema energetico non incentrato sulle fonti fossili.
La rete stradale e ferroviaria, ben articolata, si avvale di un ottimo livello di manutenzione, come pure sviluppato è il trasporto aereo, interno ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA.
Massimo Tiberi
– Produzione e mercati. La trasformazione dei gruppi. Le vetture. La tecnica. Bibliografia.
Trasformazioni profonde hanno segnato il settore dell’i. a. negli [...] Spagna e delle poco più di 400.000 unità dell’Italia, scesa a livello della Romania e superata di gran lunga anche dalla Repubblica Ceca (1,2
La tecnica. – Ambiente, sicurezza, risparmi energetici, connettività sono i parametri tecnici che hanno ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. La popolazione risultava pari a 1.292.933 ab. secondo i dati del censimento 2001, e a 10.220.000 secondo stime del 2005. Nei [...] anni). Tra i più stagnanti quelli estrattivo (−0,9%) e termo-energetico (+0,9%).
Resta minoritario il peso del comparto agricolo, anche il fiume Moldava ha raggiunto i più alti livelli storici e ha prodotto seri danni alle infrastrutture industriali ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE E DEFLAZIONE.
Giuseppe Smargiassi
– Come si misurano inflazione e deflazione. L’inflazione e l’aumento dei costi. La deflazione e la diminuzione dei costi
Come si misurano inflazione e deflazione. [...] dal 1959. L’origine del calo dei prezzi nel nostro Paese è da individuare soprattutto nella contrazione del livello dei prezzi dei beni energetici e dei servizi (carburanti e trasporti) che si è riversato sul calo dei prezzi anche dei beni essenziali ...
Leggi Tutto
Nel decennio 1995-2004 la struttura del mercato internazionale del carbone ha subito importanti modifiche anche in relazione all'ulteriore sviluppo del commercio tra alcuni Paesi, con costi di produzione [...] ambito mondiale la domanda di carbone sia in crescita, a livello di singole aree si rilevano alcune sensibili differenze. L'area comporterebbe, rispetto al precedente, una riduzione del fabbisogno energetico di oltre il 10% e minori emissioni di CO2 ...
Leggi Tutto
Le moderne prospettive di architettura 'sostenibile' si riferiscono alla relazione tra l'uomo e l'ambiente, e fanno uso di concetti quali b., architettura ecologica, bioedilizia, architettura bioclimatica, [...] questioni relative al comfort e alla salute, al rendimento energetico, al controllo di tecnologie e processi costruttivi e caso di moduli semi-trasparenti. Il conseguimento dei livelli ottimali di illuminazione naturale richiede la disposizione e il ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Architettura
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato interno dell’Africa orientale. La popolazione [...] . La Cina divenne il principale investitore nei grandi progetti infrastrutturali ed energetici, ma cominciò ad avviare in E. anche produzioni a basso costo, sfruttando livelli salariali inferiori a quelli cinesi. Ai buoni rapporti con la Cina ...
Leggi Tutto
'
(App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni [...] I prezzi internazionali sono bassi, attestati, cioè, su livelli che rendono l'estrazione poco economica, e pertanto lo (soprattutto per quanto riguarda il petrolio per usi energetici) senza che le esportazioni ne abbiano tratto significativi ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare, occupameno dei due terzi dell’isola di [...] in politiche sociali volti a ridurre gli ancora elevati livelli di povertà e disuguaglianza. Tra le principali sfide che questioni migratorie, il deficit fiscale, gli irrisolti problemi energetici e la lotta contro la criminalità alimentata dalle ...
Leggi Tutto
fisica In fisica quantistica, s. energetico, ognuno degli stati energetici componenti uno stesso stato degenere del sistema. I s. risultano osservabili soltanto rimuovendo la degenerazione: per es., la [...] orbitale, si ottiene applicando un campo magnetico al sistema. tecnica Nella tecnica mineraria, denominazione generica di galleria di livello, praticata, fra la galleria di base e quella di testa, entro un massiccio di coltivazione, quando questo ha ...
Leggi Tutto
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...