LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] biotiche, in sostanza, toglie operatività agli approcci tradizionali dell'ecologia energetica, basati sull'individuazione di catene alimentari lineari e distinti livelli trofici.
In particolare, la stretta interdipendenza che negli ambienti lagunari ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] forno di fusione a bacino di oltre 12 anni e rendimento energetico di circa il 35%. Il consumo di energia nel forno di del vetro piano in Italia e nel mondo. - Gli operatori a livello mondiale dell'industria del v. piano sono (1995) otto: 3 giapponesi ...
Leggi Tutto
GENERATORE DI VAPORE (v. caldaia, VIII, p. 365; App. I, p. 342; II, 1, p. 483)
Mario Medici
Nel periodo 1950-75 si è avuta una cospicua evoluzione per tutte le categorie di g. di v., sia quelle degl'impianti [...] riparazione è subordinata a un preventivo abbassamento del livello di radiazione.
L'affermazione dei sistemi di combustione in Atti Riunioni 8 giugno e 16-17 nov. 1974 sui Problemi energetici del momento attuale, Padova 1975; R. C. Hoke, .R. ...
Leggi Tutto
(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403)
La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] al tessuto adiposo e a quello muscolare (che è in grado di metabolizzare, ai fini energetici, gli acidi grassi). In circolo, e a livello di tali tessuti, i trigliceridi trasportati dalle VLDL subiscono l'azione idrolitica della lipoproteinlipasi ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] per la tutela dell'ambiente e il contenimento dei consumi energetici. Sulla scia di un lento processo di risanamento dei al fine di promuovere l'innovazione e innalzare il livello tecnologico delle imprese. Furono offerte condizioni di finanziamento ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni i vincoli derivati dalle problematiche inerenti i problemi ambientali, energetici e di sicurezza attiva e passiva hanno imposto alle case costruttrici una profonda revisione delle metodologie [...] generazione alimenta il motore elettrico e in presenza di margine energetico le batterie si ricaricano. Queste ultime, presenti in numero misura serve a valutare i rischi di lesione e i livelli di sicurezza, mentre nella seconda si è cercato di ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] produttivi, crisi petrolifere e aumento dei costi energetici, crescita della competitività dei Paesi asiatici), l . In termini assoluti essi sono aumentati. Tuttavia nel 2004, con un livello dei consumi per abitante pari al 71,3% di quello del Centro- ...
Leggi Tutto
MERCATI AMBIENTALI.
Agime Gerbeti
– Definizione. Il mercato del carbonio. Protocollo di Kyōto. EU-ETS. Critiche all’EU-ETS. Proposte alternative. Titoli di efficienza energetica. Certificati verdi e [...] imprese, dato che le quote negoziabili sono a livelli di prezzo inadeguati a incentivare ricerca e investimenti. Le quote di CO2 si sarebbero trasformate in una sorta di tassa energetica negoziabile che grava sulla competitività delle imprese europee ...
Leggi Tutto
MERCATI ENERGETICI.
Agime Gerbeti
– Il mercato del gas. Scenario. Liberalizzazione. Prospettive. Mercato elettrico. Struttura. Sviluppi. Market coupling. Mercato dei carburanti. Mercato della logistica [...] m. 18 marzo 2010, è gestita dal GME (Gestore dei Mercati Energetici).
Nell’ottobre dello stesso anno è partito anche il mercato spot, fini del calcolo degli obblighi di stoccaggio e dei livelli delle scorte, si tiene conto dei biocarburanti e degli ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] Marghera e Priolo Gargallo. Per soddisfare i bisogni energetici dell'industria è stata anche costruita una potente giacimento sottostante la chiesa di San Domenico a Taranto in livelli di contatto con prodotti vascolari greci d'importazione dell' ...
Leggi Tutto
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...