NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] e massa magra) quali indici dello stato di nutrizione energetica di popolazione.
Livelli raccomandabili di fattori nutritivi. - Le prime proposte di formulazione di livelli raccomandati di nutrienti e di cosiddetti "standards dietetici" risalgono ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] a turbogetto, non sempre la più conveniente ai fini energetici. L'uso sempre più intenso dei materiali compositi e il trasporto aereo regionale e le linee di primo e secondo livello a breve e medio raggio. Peraltro l'orientamento attuale di alcune ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] Le esigenze nutritive di un batterio sono rappresentate dalle sostanze che esso deve assumere dall'ambiente, per usi non solo energetici ma plastici.
Tra tali sostanze vi sono composti assunti come sorgenti di C, altri come sorgenti di N, fattori di ...
Leggi Tutto
VIRUS
Ferdinando Dianzani
(v. ultravirus, xxxiv, p. 644; App. II, II, p. 1056; virus, App. III, II, p. 1103; IV, III, p. 830)
I v. sono piccoli organismi subcellulari, incapaci di moltiplicarsi al di [...] di ossigeno e, quindi, un'alterazione del metabolismo energetico cellulare e un aumento della concentrazione locale di CO2 e possono far abbassare il pH nei tessuti fino a livelli incompatibili con la moltiplicazione virale. L'acidità locale può ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] viste le nuove dimensioni assunte dagli aspetti energetici ed ecologici.
Scambi termoigrometrici tra corpo umano ai massimi di 400 ÷ 500 kcal/h • m2), corrispondenti a livelli di attività fisica particolarmente intensi. La convezione con l'aria, l' ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Alberto Clementi
Interpretazioni
All'inizio del 21° sec. appare più che mai aperta e positivamente ambigua la definizione di ciò che s'intende per u., il suo campo di applicazione, le sue [...] alla salute ambientale delle città agendo sui metabolismi energetici complessivi, limitando per quanto possibile il consumo , dal paesaggio alle grandi reti e ai servizi di livello regionale; piani provinciali oppure di area vasta che specificano in ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587)
Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi [...] avvenuta più tardi che negli USA, la diffusione ha raggiunto ugualmente livelli elevati: oltre il 90% nella Germania Federale, circa 90% %). La soppressione della fase di prelavaggio riduce il consumo energetico del 10÷15% e quello dell'acqua del 30%. ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] rotazionali. Il risultato è che, al posto di una riga spettrale (corrispondente al salto energetico E0 − E1 dal "livello fondamentale" ad un "livello eccitato"), compare un insieme di righe corrispondenti all'accoppiamento del salto elettronico con i ...
Leggi Tutto
RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] nel 2014 (135 miliardi di $) sono tornati ai livelli massimi del 2011, costituendo la quota maggiore delle biogas (da scarti di lavorazioni agricole, letame, coltivazioni energetiche, discariche, fanghi di depurazione) tendenzialmente in crescita (7 ...
Leggi Tutto
CITTÀ. – La crescita delle città. Le varianti geografiche del fenomeno urbano. Altri aspetti che incidono sull’inurbamento. Le smart citiese la questione energetica. L’Africa. L’Europa. Bibliografia.
L’idea [...] c. rispetto ad altre. Quando le condizioni economiche raggiungono livelli accettabili, l’immigrazione dalle aree rurali verso le c., sempre richiesti canali veneziani.
Le smart citiese la questione energetica. – Il caso di Songdo ci introduce alle c. ...
Leggi Tutto
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...