• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
114 risultati
Tutti i risultati [325]
Biografie [114]
Storia [117]
Religioni [51]
Arti visive [45]
Storia delle religioni [23]
Archeologia [30]
Geografia [23]
Italia [21]
Europa [22]
Diritto [22]

Liutprando re dei Longobardi

Enciclopedia on line

Liutprando re dei Longobardi Re longobardo (m. 744); attratto dall'obiettivo di unificare la penisola attaccò l'esarcato bizantino (727) e venne in conflitto con il papato, giungendo poi, in quanto cattolico a una ricomposizione con Roma (728); riprese anche il controllo sui ducati ribelli di Spoleto e Benevento (729). Nel 742 si riappacificò definitivamente con il papa restituendo alcuni territori. Amico dei franchi, introdusse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO MARTELLO – ANSPRANDO – BIZANTINI – BIZANTINI – SARACENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liutprando re dei Longobardi (4)
Mostra Tutti

Liutprando vescovo di Cremona

Enciclopedia on line

Di famiglia d'origine longobarda (n. forse a Pavia 920 - m. 972), educato alla scuola palatina di Pavia, fu cancelliere del re Berengario I, che lo inviò come ambasciatore a Bisanzio. Abbandonò poi Berengario per la corte dell'imperatore Ottone I, dal quale (961) ottenne il vescovato di Cremona. Si recò ancora a Bisanzio per chiedere la mano di Teofane per Ottone II: stese una Relatio de legatione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICEFORO FOCA – BERENGARIO I – LONGOBARDA – OTTONE II – BISANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liutprando vescovo di Cremona (2)
Mostra Tutti

LIUTPRANDO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIUTPRANDO, re dei Longobardi Luigi Andrea Berto Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] altro suo nipote, Gregorio. Nel 739 fu la volta del Ducato di Spoleto, il cui duca, Transamondo, si era ribellato apertamente a Liutprando. All'arrivo del re, Transamondo fuggì a Roma e L. fece eleggere duca un uomo di sua fiducia; si recò quindi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Liutprando duca di Benevento

Enciclopedia on line

Liutprando duca di Benevento Figlio (sec. 8º) di Gisulfo II, cui successe nel 751, assunse poi un atteggiamento di decisa autonomia nei confronti del re dei Longobardi, Desiderio, per cui questi, sconfittolo, lo fece prigioniero e gli sostituì Arechi II (758) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONGOBARDI – GISULFO II – ARECHI II

Ildebrando re dei Longobardi

Enciclopedia on line

Nipote (sec. 8º) di Liutprando; dopo aver partecipato all'offensiva contro Ravenna (734), fu associato al trono da Liutprando (737), e gli successe poi (744); ma il suo regno durò pochi mesi, tra contese [...] di partiti, finché fu deposto, e in sua vece fu eletto il duca del Friuli, Rachi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DEL FRIULI – LIUTPRANDO – RAVENNA

Gregòrio duca di Benevento

Enciclopedia on line

Nipote (m. 739) di re Liutprando, che (732) lo fece nominare duca e gli diede in moglie la figlia Giselberga. In stretto accordo col re, tenne il ducato per sette anni. Alla sua morte ripresero i contrasti [...] per la successione, e il partito ostile a Liutprando elesse duca Gotescalco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIUTPRANDO – GOTESCALCO

Rachi re dei Longobardi

Enciclopedia on line

Duca del Friuli (sec. 8º); già collaboratore del re Liutprando, succedette sul trono longobardo (744) al nipote di questo Ildeprando. Fautore, insieme alla moglie Tassia, di una politica di pace verso [...] i Bizantini, incontrò l'opposizione del partito militare e nazionale longobardo, capeggiato dal fratello Astolfo, che lo spinse infine a riprendere la guerra contro i Bizantini. Nel 748-49 invase la Pentapoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DEL FRIULI – MONTECASSINO – LIUTPRANDO – BIZANTINI – FRANCHI

Gotescalco duca di Benevento

Enciclopedia on line

Eletto (739) successore di Gregorio dal partito avverso al re Liutprando, prevedendo certa la lotta col re, cercò di consolidare la propria situazione alleandosi col papa Gregorio III e riponendo sul trono [...] di Spoleto Trasamondo, deposto da Liutprando. Poté così reggersi tre anni; ma essendosi il nuovo papa Zaccaria riconciliato con Liutprando, e avendo Trasamondo subìto una grave sconfitta, G. cercò di salvarsi fuggendo a Bisanzio, ma fu ucciso (742). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIUTPRANDO – TRASAMONDO – BISANZIO – SPOLETO

CALLISTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLISTO ** Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] , per trasferirsi a Cividale, ponendo così il duca di fronte al fatto compiuto. Certo fidando nell'appoggio del re Liutprando, il presule espulse con la forza Amatore dalla sua residenza, della quale prese solennemente possesso insediandovisi con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVIDALE DEL FRIULI – DUCATO DEL FRIULI – ARTE BARBARICA – COSTANTINOPOLI – PAOLO DIACONO

Teodòra di Roma

Enciclopedia on line

Moglie (sec. 10º) del senatore Teofilatto, visse a Roma. Il cronista Liutprando da Cremona la disse amante dell'arcivescovo di Ravenna Giovanni, poi (914) divenuto papa Giovanni X, forse proprio per l'intervento [...] di T.; altre fonti documentano invece le sue virtù di saggia madre di molti figli. Indubbî sono la grande autorità politica che godette con suo marito in Roma su tutta la nobiltà, e i forti legami, familiari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LIUTPRANDO DA CREMONA – SERGIO III – CRESCENZÎ – MAROZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teodòra di Roma (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
locopòṡito
locoposito locopòṡito s. m. [dal lat. mediev. locopositus, propr. «(magistrato) posto nel luogo», nell’editto di Liutprando iudex qui in loco positus est]. – Termine storico, sinon. del lat. mediev. lociservator (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali