• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Storia [117]
Biografie [114]
Religioni [51]
Arti visive [45]
Storia delle religioni [23]
Archeologia [30]
Geografia [23]
Italia [21]
Europa [22]
Diritto [22]

ADELARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELARDO ** Vescovo di Reggio Emilia, almeno fin dal gennaio del 945,fu eletto alla cattedra emiliana per opera di Ugo di Provenza. Quasi sicuramente non è da identificarsi, come vorrebbe Liutprando, [...] con quel chierico di Manasse, di nome Adelardo, al quale, in cambio della cessione della fortezza di Formicaria, ai danni di Lotario, sarebbe stata promessa la diocesi di Como. A. fu in rapporti di amicizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Longobardi

Enciclopedia on line

(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo). Storia Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] Roma e a sottomettere i due ducati di Spoleto e Benevento. La fine del Regno. - L’elemento decisivo che bloccò Liutprando, impedendogli di spazzare via in modo definitivo i Bizantini, fu rappresentato dal papato, il cui prestigio nei confronti di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA STORICA – POPOLI ANTICHI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SCISMA DEI TRE CAPITOLI – PANDOLFO CAPODIFERRO – ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO LONGOBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Longobardi (7)
Mostra Tutti

mefio

Enciclopedia on line

Nel diritto germanico, prezzo con cui il futuro marito acquistava la potestà sulla donna (il termine deriva dal ted. ant. mieta «dono» e fihu «bestiame»). Più tardi (l’evoluzione è già completa ai tempi [...] di Liutprando) diventò un assegno dello sposo in favore della sposa per il caso di vedovanza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ANSELMO di Nonantola, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO di Nonantola, santo Alessandro Pratesi Visse tra il secolo VIII e i primissimi anni del IX. Di stirpe regale longobarda (è probabile che fosse legato, per linea femminile, alla famiglia di Liutprando, [...] mentre in linea maschile sarebbe derivato, secondo un'ipotesi valida, da Wetcari duca del Friuli, un cui discendente, un altro Wetcari, fu padre dello stesso Adoin, che da un documento dell'820 risulterebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CIVIDALE DEL FRIULI – DUCATO DEL FRIULI – MONTECASSINO – BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMO di Nonantola, santo (1)
Mostra Tutti

Pemmóne

Enciclopedia on line

Duca del Friuli (sec. 8º), ristabilì le sorti dei Longobardi contro gli Slavi presso Lauriana, probabilmente nell'alta valle della Drava, infliggendo loro una sconfitta decisiva, dopo la quale i confini [...] e Amatore vescovo di Cividale, fu punito dal re con la sola deposizione per l'intercessione del proprio figlio Rachi, carissimo a Liutprando. Il governo di P. aperse il periodo più splendido del ducato del Friuli, in cui i figli di P., Rachi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DEL FRIULI – LIUTPRANDO – LONGOBARDI – ASTOLFO – DRAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pemmóne (1)
Mostra Tutti

WILLA, regina d'Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WILLA, regina d'Italia Edoardo Manarini WILLA, regina d’Italia. – Figlia di Bosone di Provenza, marchese di Toscana (931-936), figlio di Berta di Tuscia e di Tebaldo dei Bosonidi, e di Willa (II), aristocratica [...] , marchese di Toscana, e della sua sostituzione al vertice della marca con Bosone, fratello del re e padre di Willa. Lo stesso Liutprando (Antapodosis, IV, 8) ricorda che fu lo stesso re a predisporre il matrimonio tra la nipote e Berengario, così da ... Leggi Tutto
TAGS: LIUTPRANDO DI CREMONA – CONTE DELLE FIANDRE – BOSONE DI PROVENZA – DUCATO DI BORGOGNA – ARNOLFO DI MILANO

UGO di Provenza, re d’Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGO di Provenza, re d'Italia Giacomo Vignodelli UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] informato e riuscì, anche in questo caso, ad avere la meglio per mezzo di uno stratagemma, che ci è noto tramite Liutprando (Antapodosis, cit., III, 39-41). Dopo essersi allontanato da Pavia attirò infatti fuori delle mura i congiurati, con gli altri ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – LOTARIO II DI LOTARINGIA – BERENGARIO II DI IVREA – RODOLFO II DI BORGOGNA – LIUTPRANDO DI CREMONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGO di Provenza, re d’Italia (3)
Mostra Tutti

ARDERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDERICO ** Scarsissime le notizie sicuramente attendibili sulla vita di questo arcìvescovo di Milano. Alla morte del predecessore Ilduino (23 luglio 936), Ugo di Provenza, nell'intento di assicurare [...] della chiesa di S. Giovanni Domnarum di Pavia. Da questo documento - qualunque conto si voglia fare delle narrazioni di Liutprando e di Arnolfo - appare che nel periodo di breve compromesso succeduto alla rapida vittoria di Berengario II, A. e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCÌVESCOVO DI MILANO – UGO DI PROVENZA – BERENGARIO II – ARCIVESCOVO – LIUTPRANDO

ILDERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILDERICO Andrea Bedina La vita e l'effimera parabola politica di I., duca longobardo di Spoleto, non hanno quasi lasciato traccia nella documentazione. La sua nascita - se, come pare, è ragionevole [...] su alcuni ostaggi in suo potere aveva obbligato i due duchi a giurargli fedeltà e obbedienza. Nel corso degli anni Trenta Liutprando si convinse inoltre che, per la sicurezza del Regno e la buona riuscita dell'azione espansiva delle sue truppe ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARECHI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Due duchi longobardi di Benevento. Il primo, inviato nel ducato verso il 591 dal re Agilulfo, fu il secondo tra i quindici duchi beneventani. E nel suo lungo governo, di cinquant'anni, secondo i più, [...] definitive. L'altro Arechi fu messo a capo del ducato dal re Desiderio, quando questi ebbe vinto e spodestato il duca Liutprando ribellatoglisi (757). Avuta in moglie Adelperga, figlia del re, il duca Arechi II tenne lo stato per circa trent'anni ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE D'ORIENTE – DUCHI LONGOBARDI – RE DESIDERIO – CARLO MAGNO – LIUTPRANDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARECHI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
locopòṡito
locoposito locopòṡito s. m. [dal lat. mediev. locopositus, propr. «(magistrato) posto nel luogo», nell’editto di Liutprando iudex qui in loco positus est]. – Termine storico, sinon. del lat. mediev. lociservator (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali