LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] giorni e le truppe imperiali si ritirarono al Nord, per l'impossibilità di espugnare la città. Il 4 giugno 968 il vescovo diCremonaLiutprando fu incaricato da Ottone di recarsi a Costantinopoli per riprendere i negoziati interrotti tre mesi prima a ...
Leggi Tutto
FLAVIANO
Paolo Radiciotti
Grammatico, fiorì a Pavia al tempo del re longobardo Ratchis (744-749). Principale fonte su di lui è un luogo di Paolo Diacono (Historia Langobardorum, VI, 7) - Il breve capitolo [...] di retrodatare il soggiorno di Paolo Diacono a Pavia agli ultimi anni del regno diLiutprando (712-744): tale ipotesi, plausibile dal punto di origini dello Studio di Pavia..., in Annali della Bibl. governativa e libreria civica diCremona, IV (1951 ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] fino a Cremona (Codice diplomatico longobardo, n. 537, col. 915, del 931) e fino al comitato di Modena (Diplomi di Ugo, n diventa il personaggio principale dell'Antapodosis diLiutprando. Le notizie su di lui diventano quindi più diffuse, sfiorando ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] dai suoi primi scritti. I genitori, trasferiti da Como a Cremona, lo fecero educare in seminario, nel che giova forse individuare unitaria diLiutprando e di Ottone, che invece difetta nelle pagine del Bianchi. Cui però non va negato il merito di ...
Leggi Tutto